mercoledì, 23 Aprile 2025

Concorso DSGA: pubblicato il calendario della prova scritta

Di questo autore

Com’è noto, lo scorso dicembre il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto il Concorso DSGA per la copertura di 1.435 posti. Si tratta di un concorso per titoli ed esami che permetterà il reclutamento di personale da inserire nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione con funzione di Direttore dei servizi generali e amministrativi.

Ebbene, l’Ente, che ha ricevuto un totale di 29.263 candidature, ha finalmente pubblicato il calendario della prova scritta. Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO DSGA: IL CALENDARIO DELLA PROVA SCRITTA

Come anticipato, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato sul proprio sito ufficiale il calendario relativo alla prova scritta del Concorso DSGA 2025.

Le prove si terranno, in un unico turno (dalle ore 14:30 alle ore 16:30), in data 10 aprile 2025, con inizio delle operazioni di identificazione alle ore 13:30.

Ciascun candidato ammesso è tenuto a presentarsi munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale. La mancata presentazione, anche se dovuta a caso fortuito o a cause di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.

CLICCA QUI PER CONSULTARE L’AVVISO UFFICIALE

PROCEDURA DI SELEZIONE

Il bando relativo al Concorso DSGA prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale. Nel dettaglio, la prova scritta, computer based e unica per tutto il territorio nazionale, si svolgerà nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali.

La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti aventi ad oggetto le seguenti materie:

  • Diritto costituzionale e diritto amministrativo;
  • Diritto civile;
  • Contabilità pubblica;
  • Diritto del lavoro,
  • Legislazione scolastica;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
  • Diritto penale.

La prova orale, invece, consiste in un colloquio sulle materie d’esame, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A e permetterà la verifica della conoscenza degli strumenti informatici più diffusi e della lingua inglese.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti relativi ai concorsi pubblici invitiamo i lettori a consultare il nostro sito web concorsi-pubblici.orgla pagina Facebook e la  pagina Instagram. 

Ultimi articoli

ASP Parma: indetto bando per n. 38 OSS

L’ASP Parma ha avviato una selezione per il reclutamento di n. 38 OSS (Operatore Socio Sanitario), Area degli Operatori Esperti...

Potrebbe interessarti anche