Com’è noto, lo scorso dicembre il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto il Concorso DSGA per la copertura di 1.435 posti. Si tratta di un concorso per titoli ed esami che permetterà il reclutamento di personale da inserire nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione con funzione di Direttore dei servizi generali e amministrativi.
Ebbene, l’Ente con la nota n. 60108 del 11 marzo ha reso noti i dati relativi alle candidature ricevute regione per regione. Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO DSGA 2025: I DATI
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ricevuto un totale di 29.263 candidature per il Concorso DSGA 2025. Nel dettaglio, le istanze presentate regione per regione sono le seguenti:
- ABRUZZO: 1.183 candidature
- CAMPANIA: 3.140 candidature
- CALABRIA: 1.698 candidature
- EMILIA ROMAGNA: 2.026 candidature
- FRIULI VENEZIA GIULIA: 223 candidature
- LAZIO: 4.255 candidature
- LIGURIA: 299 candidature
- LOMBARDIA: 4.016 candidature
- MARCHE: 727 candidature
- PIEMONTE: 1.291 candidature
- PUGLIA: 2.708 candidature
- SARDEGNA: 777 candidature
- SICILIA: 3.653 candidature
- TOSCANA: 1.357 candidature
- UMBRIA: 422 candidature
- VENETO: 1.488 candidature
Stando ai dati disponibili, le regioni che si caratterizzano per una maggiore competitività sono la Calabria e la Campania con picchi di oltre 200 candidature per posto disponibile.
Al contrario, il trend è decisamente invertito in regioni quali Friuli-Venezia Giulia e Liguria che presentano rispettivamente 223 candidature per 35 posti disponibili e 299 candidature per 41 posti disponibili.
Clicca qui per consultare i posti disponibili regione per regione.
PROCEDURA DI SELEZIONE
Il bando relativo al Concorso DSGA prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale. Nel dettaglio, la prova scritta, computer based e unica per tutto il territorio nazionale, si svolgerà nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali.
La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti aventi ad oggetto le seguenti materie:
- Diritto costituzionale e diritto amministrativo;
- Diritto civile;
- Contabilità pubblica;
- Diritto del lavoro,
- Legislazione scolastica;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- Diritto penale.
La prova orale, invece, consiste in un colloquio sulle materie d’esame, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A e permetterà la verifica della conoscenza degli strumenti informatici più diffusi e della lingua inglese.