Com’è noto, il Ministero della Giustizia ha indetto il Concorso Magistratura 2025 per il reclutamento di n. 350 magistrati ordinari.
Ebbene, il Ministero ha recentemente pubblicato il diario relativo alle prove scritte. Di seguito tutti i dettagli sulle prove e dei consigli di studio per la tua preparazione.
CONCORSO MAGISTRATURA 2025: IL DIARIO DELLE PROVE SCRITTE
Come anticipato, il Ministero della Giustizia ha pubblicato nelle scorse settimane il diario d’esame relativo alle prove scritte previste per il Concorso Magistratura 2025.
La prova scritta del concorso, per esami, a 350 posti di magistrato ordinario e le procedure identificative e di consegna dei codici e dei testi di cui è ammessa la consultazione in sede di esami si svolgeranno nei giorni 7 e 8 luglio 2025 presso la Fiera di Roma, Via Portuense, n. 1645-1647, Roma secondo il seguente calendario:
- Il giorno 7 luglio 2025 – ingresso est –dalle ore 8.00 alle ore 12.30, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “A” e la lettera “C” inclusa;
- Il giorno 7 luglio 2025 – ingresso est – dalle ore 13.30 alle ore 15.30, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “D” e la lettera “F” inclusa;
- Il giorno 7 luglio 2025 – ingresso est – dalle ore 16.00 alle ore 18.00, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “G” e la lettera “L” inclusa;
- Il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord –dalle ore 8.00 alle ore 10.00, i candidati il cui cognome inizia con lettera “M” e la lettera “N”;
- Il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord –dalle ore 10.30 alle ore 12.30, i candidati il cui cognome inizia con lettera compresa tra la “O” e la lettera “Q” inclusa;
- Il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord –dalle ore 13.30 alle ore 15.30, i candidati il cui cognome inizia con lettera “R” e la lettera “S”;
- Il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord –dalle ore 16.00 alle ore 18.00, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “T” e la lettera “Z” inclusa.
LA SELEZIONE
Il Concorso Magistratura 2025 prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale. Nel dettaglio, la prova scritta consiste nello svolgimento di tre elaborati teorici vertenti su:
- Diritto civile;
- Diritto penale;
- Diritto amministrativo.
Nel corso della prova orale, invece, verranno accertate le conoscenze in materia di:
- Diritto civile ed elementi di diritto romano;
- Procedura civile;
- Diritto penale;
- Diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
- Diritto commerciale e fallimentare;
- Diritto del lavoro e della previdenza sociale,
- Diritto comunitario;
- Diritto internazionale pubblico e privato;
- Elementi di informatica giuridica e ordinamento giudiziario;
- Lingua straniera a scelta tra: inglese, francese spagnolo e tedesco.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.
COME PREPARARTI AL MEGLIO?
Se diventare magistrato è il tuo sogno nel cassetto, non hai altra soluzione che superare il concorso in questione ed è per questo che la nostra Redazione è qui per aiutarti!
Il bando di concorso prevede, come già specificato, una prova scritta ed una prova orale che permetteranno la selezione dei candidati. Si tratta di prove specifiche che presuppongono delle conoscenze approfondite in materia di diritto civile, penale, amministrativo, commerciale, comunitario, del lavoro e internazionale.
Considerando, dunque, la difficoltà delle prove e l’alta concorrenza tra i candidati è fondamentale, prima di tutto, organizzare in modo corretto lo studio pianificando e suddividendo il programma per raggiungere gli obiettivi prefissati. Successivamente sarà necessario approfondire la procedura, civile e penale, ed aggiornarsi a tutte le ultime novità intervenute.
Infine, in vista della prova scritta, consigliamo a tutti gli aspiranti magistrati di esercitarsi nella redazione di atti e pareri giuridici, magari utilizzando un cronometro per abituarsi ai tempi ed affinare le capacità di sintesi e precisione.