Com’è noto, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della giustizia tributaria, ha indetto un concorso, per esami, per il reclutamento di 146 magistrati tributari.
Ebbene, l’Ente ha finalmente pubblicato i risultati della prova preselettiva! Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO 146 MAGISTRATI TRIBUTARI: L’AVVISO
Come anticipato, il Dipartimento della Giustizia Tributaria, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha finalmente reso noti i nominativi di tutti i candidati che hanno superato con successo la prova preselettiva.
Stando a quanto comunicato, sono stati ammessi a sostenere la prova orale i primi 438 candidati, ossia tre volte il numero dei posti messi a concorso, nonché i candidati esonerati dalla prova preselettiva, ai sensi dell’art. 7, comma 3, del bando di concorso.
CLICCA QUI PER CONSULTARE L’ELENCO
SUCCESSIVE FASI
Tutti i candidati che hanno superato positivamente la preselettiva dovranno prepararsi a sostenere le successive fasi di selezione. Nel dettaglio, il concorso prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta si articola in due elaborati teorici, uno su diritto tributario e l’altro su diritto civile o commerciale, e una prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria.
La prova orale, invece, comprenderà argomenti quali:
- Diritto tributario e processuale tributario;
- Diritto civile e processuale civile;
- Diritto commerciale, amministrativo e costituzionale;
- Contabilità aziendale e bilancio;
- Informatica giuridica;
- Colloquio in lingua straniera (inglese, spagnolo, francese o tedesco.
Per superare le prove scritte, è necessario ottenere un punteggio minimo di 12/20 per ciascun elaborato, mentre per le prove orali il punteggio minimo richiesto è 6/10 per ogni materia.
AGGIORNAMENTI
Per restare aggiornati invitiamo i nostri lettori a collegarsi al gruppo facebook e telegram dedicati al concorso per 146 magistrati tributari.