Com’è noto, l’INPS ha avviato una selezione per il reclutamento di n. 43 avvocati da impiegare come professionisti legali di I livello con periodo di prova della durata di sei mesi di servizio così come previsto dal contratto collettivo di lavoro.
Sai già come prepararti al meglio e quali materie studiare? Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO AVVOCATI INPS: LA SELEZIONE
Stiamo ormai per entrare nel vivo della selezione del concorso avvocati INPS 2025 che sarà articolata in due prove scritte e una prova orale secondo quanto previsto dal bando di concorso. L’amministrazione, tuttavia, si riserva la possibilità di effettuare anche una prova preselettiva qualora il numero di domande di partecipazione sia superiore alle 1.000 unità.
Nel dettaglio, l’eventuale prova preselettiva sarà composta da n. 60 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- n. 6 di diritto costituzionale e diritto dell’Unione Europea;
- n. 9 di diritto amministrativo;
- n. 8 di diritto penale e procedura penale;
- n. 19 di diritto civile e procedura civile;
- n. 18 di diritto del lavoro e legislazione sociale.
Successivamente, i candidati che avranno superato la preselezione potranno accedere alle prove scritte. La prima prova scritta consiste nella redazione di un atto difensionale o di un parere motivato in materia di diritto amministrativo mentre la seconda prova scritta avrà ad oggetto materie quali diritto civile e processuale civile oppure diritto del lavoro e della sicurezza sociale.
La prova orale, invece, avrà ad oggetto le seguenti materie:
- Diritto amministrativo;
- Diritto civile;
- Diritto processuale civile;
- Diritto penale;
- Procedura penale;
- Diritto costituzionale;
- Diritto dell’Unione Europea;
- Diritto commerciale e della crisi d’impresa;
- Diritto del lavoro;
- Diritto della previdenza e sicurezza sociale;
- Lingua inglese;
- Informatica giuridica.
Tutti i candidati che risulteranno idonei alla selezione avranno l’opportunità di restare in graduatoria entro i due anni dall’approvazione.
ALTRI CONCORSI INPS
L’approvazione del PIAO 2025-2027 rappresenta un passo decisivo per il rafforzamento della struttura organizzativa dell’INPS. Stando a quanto previsto, solo nell’anno in corso l’Ente recluterà ben 7.930 unità, di cui n. 7.128 tramite concorso pubblico.
Nel dettaglio, n. 1530 posti dovranno essere assegnati all’Area degli Assistenti e, quindi, riservati a candidati in possesso del solo diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’università.
Tra i profili ricercati nel 2025:
- 960 Assistenti ai Servizi;
- 38 Assistenti ai servizi per la sede di Bolzano;
- 2.564 Funzionari progettazione;
- 394 ispettori di vigilanza;
- 31 assistenti tecnici;
- 134 funzionari tecnici;
- 1.006 funzionari sanitaria;
- 89 funzionari informatici;
- 8 operatori amministrativi;
- 16 insegnanti;
- 1.232 medici di I livello;
- 19 professionisti statistico-attuariali;
- 45 professionisti legali;
- 50 unità per l’Area delle elevate professionalità;
- 35 dirigenti amministrativi;
- 7 dirigenti informatici.
Clicca qui per saperne di più.
AGGIORNAMENTI
Per restare informati sui concorsi indetti dall’INPS consigliamo l’iscrizione al gruppo Facebook e Telegram dedicato.
CONCORSI INPS – SIMULATORE GRATUITO
Avvisiamo i nostri lettori che non appena saranno pubblicati i bandi renderemo disponibili sulla nostra app Worky – Concorsi e Lavoro le simulazioni d’esame. Si tratta di un’app totalmente gratuita, e scaricabile sia su dispositivi Apple che Android, che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie dei principali concorsi pubblici comodamente dal proprio smartphone. (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui; Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).
Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In particolare, in occasione delle prove del concorso INPS 2024, la nostra Redazione ha reso disponibili sull’app le principali materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita.
L’app Worky – Concorsi e Lavoro offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter lavorare, ad esempio, suolo sulle risposte errate date in precedenti occasioni per permettere a tutti gli iscritti di ripassare e migliorare ad ogni utilizzo dell’app, oltre che un resoconto finale che permette agli utenti di valutare la propria preparazione.
Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni è possibile mandare una mail all’indirizzo [email protected].
Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.