Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso 19 febbraio del Decreto PA 2025 sono state introdotte importanti novità nel mondo dei concorsi pubblici, e tra queste anche la sospensione della norma taglia-idonei relativa alle graduatorie per gli anni 2024 e 2025.
Continua la lettura per scoprire cosa cambierà per i concorsi pubblici del prossimo biennio!
COS’E’ LA NORMA TAGLIA IDONEI
La norma taglia-idonei è stata introdotta nel 2023 per limitare il numero di candidati idonei nei concorsi pubblici ed evitare un eccessivo allungamento delle liste di attesa per l’assunzione. L’idea, infatti, era quella di limitare al 20% in più rispetto ai posti a concorso il numero di candidati considerati idonei in seguito allo svolgimento delle selezione e alla formazione della graduatoria finale.
Un esempio? Considerando un concorso con n. 200 posti disponibili, solamente i primi 40 candidati non vincitori sarebbero stati considerati idonei e, quindi, inseriti in graduatoria.
Ovviamente, la norma è stata approvata con alcune riserve, e tra queste:
- Non applicazione a concorsi per il reclutamento di personale socio-sanitario e sanitario;
- Non applicazione a concorsi per personale scolastico ed educativo;
- Non applicazione a selezioni indette e gestiste da province, regioni ed enti locali partecipate da candidati in numero massimo pari a n. 20 posti;
- Non applicazione a concorsi per comuni con un numero di abitanti inferiore a 3.000;
- Non applicazione alle assunzioni a tempo determinato.
COSA CAMBIERA’ A PARTIRE DAL 2025?
Stando a quanto si evince dal Decreto PA 2025, la norma taglia-idonei sarà sospesa per il biennio 2024-2025. Si tratta, dunque, di una decisione momentanea che non costituisce la reale abrogazione e che è stata presa con l’obiettivo di aumentare le possibilità dei concorsisti di conquistare un posto a tempo indeterminato nella PA italiana favorendo un più veloce scorrimento delle graduatorie in essere.
Ne consegue che non solo i partecipanti ai concorsi interessati dalla norma avranno molte più possibilità di essere assunti, ma si ottimizzeranno le risorse utilizzate evitando l’indizione di nuovi bandi e l’organizzazione di nuove selezioni.
AGGIORNAMENTI
Per essere sempre aggiornati sui concorsi in uscita consigliamo ai nostri lettori di consultare il sito web concorsi-pubblici.org, la pagina Facebook e la pagina Instagram.