Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28 ° corso biennale (2025 – 2027) per n. 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSO MINISTERO DELLA DIFESA: RIPARTIZIONE PROFILI
I neo-allievi marescialli dell’Aeronautica Militare da reclutare attraverso il concorso indetto dal Ministero della Difesa saranno ripartiti come di seguito indicato:
- 56 posti per la Categoria/Supporto Specialità /Manutenzione Aeromobili, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Ingegneria Industriale, curriculum Scienze e Tecniche della Manutenzione Aeronautica;
- 14 posti per la Categoria/Supporto Specialità/Manutenzione Aeromobili, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
- 30 posti per la Categoria/Supporto Specialità /Tecnologie Elettroniche Avanzate, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
- 61 posti per la Categoria/Operazioni Specialità/Controllo Spazio Aereo e Meteorologia, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
- 52 posti per la Categoria/Supporto Specialità/Servizi di Amministrazione, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
- 25 posti per la Categoria/Operazioni Specialità/Operatore di Bordo, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
- 12 posti per la Categoria/Operazioni Specialità/Informazioni e Operazioni Cibernetiche, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
- 50 posti per la Categoria/Supporto Specialità/Servizi Tecnici, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso tutti i candidati in possesso del seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito entro l’anno solare in cui è stato bandito il concorso;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età;
- Idoneità psico-fisica all’impiego;
- Non essere stati destituiti o dispesati dal pubblico impiego;
- Condotta incensurabile;
- Non essere sottoposto a misure di prevenzione;
- Esito negativo agli accertamenti per abuso di alcool, stupefacenti e sostanze psicotrope.
FASI DI SELEZIONE
I candidati che vorranno conquistare il titolo di allievo maresciallo dell’Aeronautica Militare dovranno sostenere le seguenti fasi di selezione:
- Accertamento delle qualità culturali e intellettive;
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- Prove di verifica dell’efficienza fisica;
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale;
- Valutazione dei titoli.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso potrà essere gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 15 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.