L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Asti ha pubblicato un concorso con avviso di selezione per l’assunzione di operatori tecnici. Sono disponibili quattro posizioni per centralinisti, magazzinieri e addetti all’accoglienza, con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno.
Le candidature possono essere inoltrate esclusivamente online dalle ore 8:00 del 24 febbraio 2025 fino alle ore 23:59 del 26 febbraio 2025.
Dettagli sulla selezione per l’ASL di Asti
Il Centro per l’Impiego di Asti ha avviato una procedura di selezione pubblica, ai sensi dell’articolo 16 della Legge 56/87, per il reclutamento di quattro operatori tecnici nell’area del personale di supporto.
Le risorse selezionate svolgeranno mansioni di centralino, gestione magazzino e accoglienza utenti presso le sedi dell’ASL di Asti e Nizza Monferrato. Il contratto prevede un impiego a tempo pieno di 36 ore settimanali, con possibilità di turni notturni e festivi.
Requisiti per il concorso ASL di Asti
Per partecipare alla selezione, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: diploma di scuola dell’obbligo;
- Competenze informatiche: capacità di utilizzo del PC;
- Idoneità fisica alla mansione;
- Limiti di età: nessuna restrizione, salvo il raggiungimento dell’età pensionabile.
Inoltre, devono essere soddisfatti i requisiti generali di accesso al pubblico impiego, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
- Stato di disoccupazione o privo di occupazione per le posizioni a tempo determinato;
- Assenza di condanne penali o provvedimenti di interdizione dai pubblici uffici;
- Regolarità rispetto agli obblighi di leva (se previsto).
Le prove del concorso ASL di Asti
La selezione dei candidati prevede:
- Prova scritta/pratica: valutazione delle competenze operative;
- Colloquio: verifica delle conoscenze relative alla mansione.
Ai candidati viene attribuito un punteggio iniziale di 100 punti, da cui verranno detratti 1 punto ogni 1.000 euro di reddito certificato dall’ISEE, fino a un massimo di 25 punti. In caso di assenza dell’attestazione ISEE, verranno sottratti automaticamente 25 punti.
Ulteriori punteggi aggiuntivi sono attribuiti in base allo stato occupazionale:
- 8 punti per i disoccupati ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015;
- 4 punti per chi è privo di occupazione ma non registrato presso i Centri per l’Impiego;
- 0 punti per i candidati già occupati (solo per le posizioni a tempo indeterminato).
La domanda per il concorso Asl Asti
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online attraverso il link disponibile sulla pagina ufficiale dell’ASL Asti. Il periodo per presentare la domanda va dalle ore 8:00 del 24 febbraio 2025 fino alle ore 23:59 del 26 febbraio 2025.
L’avviso pubblico
Per tutti i dettagli sul concorso Asl Asti, si consiglia di leggere attentamente l’avviso ufficiale pubblicato anche nella sezione dedicata dell’Agenzia Piemonte Lavoro.