Il Comune di Casoria, situato in provincia di Napoli, ha indetto un nuovo concorso pubblico mirato all’assunzione di 8 figure con diploma, da inserire con il ruolo di Istruttore Amministrativo.
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 4 marzo 2025.
In questa guida completa analizzeremo i requisiti richiesti, il processo di selezione e le istruzioni per l’invio della candidatura.
Dettagli sul Concorso per diplomati al Comune di Casoria
L’amministrazione comunale di Casoria ha aperto le selezioni per 8 Istruttori Amministrativi, offrendo un contratto a tempo pieno e determinato, con scadenza fissata al 31 dicembre 2025, con possibilità di proroga.
I candidati selezionati saranno impiegati nella gestione delle attività amministrative, curando la preparazione di documenti e certificazioni ufficiali, supportando i diversi uffici comunali nelle loro funzioni operative.
Requisiti per la partecipazione al concorso Casoria per amministrativi
Per poter aderire alla selezione pubblica, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere cittadini italiani o di un Paese membro dell’Unione Europea (ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001);
- Avere un’età compresa tra i 18 anni e il limite massimo per il pensionamento;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non avere condanne penali che impediscano l’accesso agli impieghi nella Pubblica Amministrazione;
- Non essere stati destituiti o dispensati da incarichi in amministrazioni pubbliche;
- Avere una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati prima del 1985);
- Possedere idoneità psico-fisica alla mansione;
- Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
Le prove del concorso Casoria per amministrativi
- Prova scritta: quiz a risposta multipla su argomenti di diritto e materie amministrative.
- Prova orale: valutazione della preparazione del candidato e verifica delle competenze in lingua straniera (livello B1) e informatica di base.
Le prove scritte e orali verteranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Normative sul lavoro pubblico e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Diritto Amministrativo con particolare riferimento agli Enti Locali;
- Diritto Costituzionale;
- Normativa sugli appalti pubblici;
- Normativa sulla trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati personali;
- Procedimenti amministrativi e diritto di accesso agli atti.
La domanda
La candidatura dovrà essere inviata esclusivamente tramite la piattaforma digitale inPA, accedendo al link specifico presente nella pagina ufficiale del concorso.
L’accesso al portale avviene mediante credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Per completare l’iscrizione, è necessario versare una tassa di partecipazione di 10,00 euro. Inoltre, è consigliabile dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), utile per ricevere eventuali comunicazioni ufficiali.
Bando
Tutti i dettagli sul concorso, inclusi i criteri di selezione e le specifiche del bando, disponibile anche sul portale inPA.
Consulta il documento ufficiale per non perdere nessuna informazione e assicurati di completare la procedura di candidatura entro il 4 marzo 2025.