Il Ministero della Cultura ha recentemente annunciato l’ambizioso piano di reclutamento che prevede l’inserimento di oltre 1.000 unità nell’arco del prossimo biennio. Le assunzioni rientrano nel programma del piano assunzionale per gli anni 2024-2026 e la maggior parte di esse potrebbero essere formalizzate già entro l’anno in corso.
Di seguito tutti i dettagli.
CONCORSI MINISTERO DELLA CULTURA: PROFILI RICERCATI
Come anticipato, entro il 2026 il Ministero della Cultura procederà all’assunzione di nuovo personale per un totale di 1.100 posti di lavoro da ricoprire. Nel dettaglio nel corso del 2025 verrà indetto un bando di concorso per il reclutamento di n. 800 assistenti da inserire nelle diverse sedi dislocate sul territorio nazionale.
Stando alle notizie disponili è possibile anticipare che ai candidati venga richiesto come requisito specifico di partecipazione il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, oltre che il possesso dei requisiti generali che consentono l’accesso ai concorsi pubblici.
COME PREPARARSI ALLA SELEZIONE?
Al momento non si conoscono i dettagli relativi alla procedura concorsuale che sarà prevista dai bandi di concorso indetti dal Ministero della Cultura. Tuttavia, è possibile ipotizzare che la selezione possa prevedere la valutazione dei titoli e lo svolgimento di più prove d’esame in conformità con il nuovo regolamento sui concorsi pubblici.
Stando ai precedenti bandi di concorso, la selezione potrebbe prevedere quesiti per l’accertamento delle seguenti materie:
- Diritto pubblico;
- Diritto amministrativo;
- Diritto dell’Unione Europea;
- Struttura e organizzazione del Ministero della Cultura;
- Lingua inglese;
- Uso delle apparecchiature informatiche più diffuse.
DOVE SARANNO PUBBLICATI I BANDI?
I bandi di concorso indetti dal Ministero della Cultura per il prossimo biennio verranno pubblicati sul portale inPA, nonché nella sezione concorsi del sito ufficiale del Ministero della Cultura. Avvisiamo tutti i nostri lettori che non appena verranno pubblicati nuovi bandi di concorso, renderemo disponibili ed accessibili le informazioni sul sito web concorsi-pubblici.org.
CONCORSI MINISTERO DELLA CULTURA – SIMULATORE GRATUITO
Avvisiamo i nostri lettori che non appena saranno pubblicati i bandi renderemo disponibili sulla nostra app Worky – Concorsi e Lavoro le simulazioni d’esame. Si tratta di un’app totalmente gratuita, e scaricabile sia su dispositivi Apple che Android, che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie dei principali concorsi pubblici comodamente dal proprio smartphone. (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui; Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).
Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In particolare, in occasione delle prove del concorso INPS 2024, la nostra Redazione ha reso disponibili sull’app le principali materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita.
L’app Worky – Concorsi e Lavoro offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter lavorare, ad esempio, suolo sulle risposte errate date in precedenti occasioni per permettere a tutti gli iscritti di ripassare e migliorare ad ogni utilizzo dell’app, oltre che un resoconto finale che permette agli utenti di valutare la propria preparazione.
Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni è possibile mandare una mail all’indirizzo [email protected].
Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.