La Marina Militare ha pubblicato un nuovo concorso per il reclutamento di 43 ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali. Questa opportunità è particolarmente rivolta ai laureati in discipline STEM, con differenti specializzazioni richieste a seconda del ruolo. In questo articolo vedremo nel dettaglio i profili richiesti, i requisiti per partecipare e le modalità di selezione.
Ruoli e posti disponibili
Il concorso prevede la selezione per diverse categorie di ufficiali, suddivise come segue:
5 Sottotenenti di Vascello per il Corpo del Genio della Marina,
di cui:
- 1 posto per la specialità genio navale;
- 2 posti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili , riservati a laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica , ingegneria delle telecomunicazioni e ingegneria elettronica ;
- 2 posti per la specialità infrastrutture.
21 Sottotenenti di Vascello per il Corpo del Genio della Marina
suddivisi in:
- 3 posti per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica
- 7 posti per laureati in ingegneria elettronica, ingegneria delle telecomunicazioni e ingegneria dell’automazione ;
- 7 posti per laureati in ingegneria informatica , informatica e sicurezza informatica ;
- 1 posto per laureati in fisica ;
- 3 posti per laureati in matematica , modellistica matematico-fisica per l’ingegneria e data science .
4 Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici
di cui:
- 2 posti per tenenti di vascello con specializzazioni specifiche;
- 2 posti per sottotenenti di vascello, medici non specialisti.
3 Sottotenenti di Vascello per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo
10 Sottotenenti di Vascello per il Corpo delle Capitanerie di Porto,
ripartiti come segue:
- 2 posti per laureati in giurisprudenza , scienze dell’economia , scienze economico-aziendali e scienze politiche ;
- 2 posti per laureati in ingegneria informatica , informatica , sicurezza informatica , ingegneria elettronica , ingegneria delle telecomunicazioni , ingegneria dell’automazione , matematica , fisica e data science ;
- 2 posti per laureati in ingegneria gestionale ;
- 2 posti per laureati in biologia e scienze chimiche ;
- 2 posti per laureati in ingegneria civile , ingegneria dei sistemi edilizi , ingegneria della sicurezza , ingegneria ambientale e territoriale , pianificazione territoriale e urbanistica , architettura del paesaggio e architettura e ingegneria edile-architettura .
Requisiti di partecipazione al concorso Marina Militare
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
- Cittadinanza italiana;
- Maggiore età;
- Idoneità psico-fisica per il ruolo;
- Possesso di una laurea tra quelle indicate nel bando.
Le Prove
La selezione si articolerà in più fasi, che includono:
- Due prove scritte, con contenuti variabili in base al ruolo;
- Valutazione dei titoli di merito;
- Accertamenti psico-fisici;
- Prove di efficienza fisica;
- Test attitudinali;
- Colloquio orale;
- Esame facoltativo di lingua straniera;
- Accertamento idoneità per Equipaggio Fisso di Volo (EFV) per alcuni profili tecnici.
Durante le prove, saranno inoltre valutate le competenze in informatica e lingua inglese.
Bando
Per tutti i dettagli sul concorso Ufficiali Marina Militare 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO UFFICIALE disponibile anche in questa sezione del sito web del Ministero della Difesa e in questa pagina del portale inPA.
La domanda per il concorso Marina Militare
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online, accedendo al portale dedicato entro le ore 23:59 del 12 marzo 2025. Per completare la procedura, è necessario disporre di:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per l’accesso alla piattaforma;
- PEC personale, indispensabile per la ricezione di comunicazioni ufficiali.
Conclusione
Questo concorso rappresenta un’importante occasione per i laureati interessati a intraprendere una carriera nelle forze armate, contribuendo alla difesa e sicurezza del Paese. Per maggiori dettagli e per scaricare il bando completo, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Marina Militare o il portale dedicato ai concorsi pubblici.