Il Politecnico di Milano ha indetto un concorso pubblico rivolto a laureati, inclusi coloro in possesso di una laurea triennale, per la posizione di Public Supply Manager. Questa figura professionale opererà all’interno di un team specializzato nella gestione degli acquisti pubblici, curando l’approvvigionamento di beni e servizi per le diverse aree amministrative dell’Ateneo.
Ruolo e mansioni del Public Supply Manager
I candidati selezionati saranno inseriti nell’Area dei funzionari, settore amministrativo-gestionale, con contratto a tempo determinato. Il loro compito principale sarà quello di gestire gli acquisti pubblici dell’università, compresi quelli relativi alle necessità dei laboratori, come strumenti scientifici e materiali tecnici.
Requisiti di partecipazione al concorso Politecnico di Milano
Per accedere alla selezione, i candidati devono possedere:
- Laurea Magistrale, Specialistica, Diploma di Laurea oppure Laurea Triennale in qualsiasi disciplina;
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
- Maggiore età e godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica per lo svolgimento della mansione;
- Assenza di esclusione dall’elettorato politico attivo;
- Nessuna destituzione, dispensa o decadenza da un impiego pubblico per motivi disciplinari o dichiarazioni false.
Le prove del concorso Politecnico di Milano
La selezione potrebbe prevedere una prova preselettiva nel caso in cui il numero di candidati superi una soglia critica. Successivamente, la procedura concorsuale si articolerà in due fasi principali:
- Prova scritta: test teorico-pratico in lingua italiana, svolto tramite strumenti digitali;
- Prova orale: colloquio in lingua italiana con verifica delle competenze in lingua inglese.
Le prove verteranno sulle materie specificate nel bando ufficiale e seguiranno le nuove normative sui concorsi pubblici.
Modalità di presentazione della domanda per il concorso Politecnico di Milano
Gli interessati dovranno inoltrare la candidatura esclusivamente online, attraverso il portale inPA, entro le ore 12:00 del 26 febbraio 2025. L’accesso alla piattaforma richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Al momento dell’iscrizione, è necessario allegare la ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione, pari a €25,82. Inoltre, si consiglia di possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), poiché le comunicazioni ufficiali potrebbero avvenire tramite questo canale.
Il bando
Per tutti i dettagli sul concorso e le materie d’esame, si raccomanda di consultare attentamente il bando ufficiale disponibile sul sito web del Politecnico di Milano e sulla piattaforma inPA.
Non perdere questa opportunità di lavorare in un ambiente accademico prestigioso e di sviluppare competenze nell’ambito della gestione degli acquisti pubblici!