sabato, 14 Giugno 2025

Concorso Scuola 2024/2025: pubblicate le date della prova scritta

Di questo autore

Tutti gli aspiranti docenti che parteciperanno al Concorso Scuola 2024/2025 hanno finalmente una data da segnare sul calendario. La notizia era attesa da diversi giorni e finalmente il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato sul portale inPa gli avvisi ufficiali riguardanti il calendario delle prove scritte.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO SCUOLA 2024/2025: LE DATE

Come anticipato, sono state pubblicate le date delle prove scritte del concorso scuola 2024/2025 sia per l’infanzia che per la primaria e secondaria di I e II grado. Ebbene, stando a quanto dichiarato la prova scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno si svolgerà il giorno 19 febbraio 2025.

La prova scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, invece, si svolgerà i giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.

Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 9.00 alle ore 10.40 per il turno mattutino e dalle ore 14.30 alle ore 16.10 per il turno pomeridiano.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione degli avvisi ufficiali:

PROCEDURA DI SELEZIONE CONCORSO SCUOLA

Prova Scritta

La prova scritta sarà composta da 40 quesiti a risposta multipla, con un tempo massimo di 100 minuti. I quesiti saranno così suddivisi:

  • 40 domande sulle competenze disciplinari, pedagogiche, didattiche e relative all’inclusione;
  • 5 domande sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • 5 domande sulle competenze digitali.

Prova Orale

I candidati che supereranno la prova scritta accederanno alla prova orale della durata di 45 minuti. Questa fase valuterà:

  • Competenze disciplinari e didattiche;
  • Capacità di progettazione e utilizzo delle tecnologie per l’insegnamento;
  • Conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.

Durante la prova sarà richiesto anche lo svolgimento di una lezione simulata con traccia estratta 24 ore prima della prova.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti invitiamo i lettori a seguire il gruppo facebook dedicato ed il nostro sito web concorsi-pubblici.orgla pagina Facebook e la  pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Concorsi Agenzia delle Dogane: tutti i bandi in arrivo entro il 2027

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha recentemente aggiornato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio...

Potrebbe interessarti anche