sabato, 19 Luglio 2025

Concorso Magistratura, 350 posti: tutti i consigli di studio

Di questo autore

Chiunque sogni di diventare magistrato sa bene quanto il Concorso in Magistratura sia un percorso impegnativo ma, allo stesso tempo, stimolante, tanto da richiedere una preparazione solida e ben strutturata che vada oltre lo studio universitario a cui tanti aspiranti magistrati sono ancora legati al momento dello svolgimento delle prove.

Proprio per questo abbiamo deciso di fornire una guida pratica per ottimizzare il tuo studio e affrontare con successo la selezione.

CONCORSO MAGISTRATURA: I NOSTRI CONSIGLI

Ebbene, se sei a questo punto della lettura vuol dire che diventare magistrato è il tuo sogno nel cassetto e a dividerti dal tuo obiettivo c’è una sola cosa: il concorso in magistratura!

Di seguito alcuni consigli per ottimizzare il tuo studio:

  1. Organizza il tuo studio: la preparazione per il concorso richiede una pianificazione dettagliata. Suddividi il programma di studio in moduli tematici e stabilisci obiettivi settimanali per coprire tutte le materie previste.
  2. Approfondisci le materie fondamentali: Diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale e procedura civile e penale sono le materie cardine del concorso.
  3. Simula le prove scritte: le prove scritte sono una parte cruciale del concorso. Esercitati nella redazione di atti e pareri giuridici, seguendo la struttura richiesta nei bandi. Fai delle simulazioni con il cronometro per abituarti ai tempi e affinare la tua capacità di sintesi e precisione.
  4. Studia gli orientamenti giurisprudenziali: essere aggiornato sulle ultime sentenze e sui principali orientamenti giuridici è fondamentale. Integra la teoria con la giurisprudenza per comprendere come i principi giuridici vengono applicati nella pratica.
  5. Approfondisci la procedura: la conoscenza approfondita della procedura civile e penale è essenziale. Non limitarti a memorizzare le norme, ma cerca di comprendere il razionale dietro ogni norma e procedimento.
  6. Non sottovalutare la preparazione fisica e mentale: la preparazione al concorso è lunga e intensa, quindi è fondamentale mantenere un buon equilibrio tra studio e benessere fisico e psicologico. Prenditi delle pause regolari, fai attività fisica e cerca di dormire a sufficienza per affrontare le giornate di studio con energia.
  7. Rimani motivato: la strada per diventare magistrato è lunga e richiede perseveranza. Mantieni alta la tua motivazione, ricordando sempre il valore di questa carriera e l’importanza della giustizia.

Una parte fondamentale dell’organizzazione dello studio, però, resta la scelta dei giusti materiali e volumi a cui affidarsi. La scelta deve essere guidata dalla consapevolezza che avere a disposizione volumi, manuali e codici aggiornati, precisi e puntuali nella trattazione degli istituti giuridici significherà avere un asso nella manica nel corso delle prove!

Con questa idea nascono i Manuali Superiori di Neldiritto Editore che vogliono formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto. I Manuali Superiori sono aggiornati a tutte le più recenti novità legislative intervenute e si completano con corposi indici analitici per agevolare la ricerca degli argomenti.

Consulta la sezione dedicata sullo shop online e approfitta degli sconti promozionali.

Ultimi articoli

Concorsi pubblici luglio 2025: tutti i bandi attivi

Il 2025 è un anno fondamentale per chiunque voglia di partecipare ai concorsi pubblici perché in palio ci sono tantissimi posti...

Potrebbe interessarti anche