Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha annunciato un importante piano di reclutamento per il triennio 2024-2026, con l’obiettivo di assumere tramite concorso oltre 1.500 nuove figure professionali. I concorsi, che si terranno prevalentemente nel 2025, rappresentano un’occasione imperdibile per diplomati e laureati che desiderano entrare a far parte della Pubblica Amministrazione.
In questo articolo troverai tutte le informazioni utili sui profili richiesti, i requisiti di accesso, le modalità di selezione e come prepararti al meglio per partecipare ai bandi.
Profili richiesti per il concorso MAECI 2025
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale del MAECI prevede l’assunzione di figure professionali suddivise in base agli anni di programmazione.
Ecco la distribuzione dei posti per ciascun anno:
Anno 2024: 98 Segretari di Legazione, 14 Dirigenti, 18 Funzionari di Elevata Professionalità, 875 Funzionari, 381 Assistenti
Anno 2025: 35 Segretari di Legazione, 17 Funzionari di Elevata Professionalità e 100 Assistenti
Anno 2026: 35 Segretari di Legazione
Le figure selezionate ricopriranno ruoli strategici per il funzionamento del Ministero e delle sue strutture, sia in Italia che all’estero.
Requisiti per partecipare al concorso MAECI
I candidati interessati ai bandi dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- Essere cittadini italiani;
- Maggiore età;
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- Assenza di condanne penali che impediscano l’accesso ai concorsi pubblici.
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado per i ruoli di assistente;
- Laurea triennale, magistrale o specialistica per le posizioni di funzionario, dirigente e segretario di legazione.
I dettagli sui titoli di studio richiesti saranno specificati nei bandi ufficiali, che definiranno anche le competenze tecniche e le qualifiche necessarie per ciascun profilo.
Le prove
Le procedure concorsuali seguiranno la normativa recentemente aggiornata per i concorsi nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di rendere i processi più snelli e accessibili.
In particolare, troveremo:
- Valutazione dei titoli: saranno presi in considerazione, in prima istanza, i titoli di studio e le esperienze professionali dichiarate dai candidati.
- Prove d’esame: le prove, sia scritte che orali, includeranno:
- Lingua inglese (livello avanzato);
- Competenze informatiche di base e avanzate, in linea con le richieste dei ruoli;
- Materie specifiche legate al profilo per cui ci si candida, che saranno indicate nei bandi.
- Scorrimento di graduatorie preesistenti: in caso di disponibilità, il Ministero potrà attingere da graduatorie già in vigore, ottimizzando così le tempistiche.
I dettagli relativi alla struttura delle prove e ai punteggi saranno pubblicati nei bandi ufficiali.
Come Prepararsi al Concorso MAECI 2025
Prepararsi in anticipo è fondamentale per affrontare al meglio le prove concorsuali. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Studio delle materie d’esame: focalizzati sulle discipline specifiche per il profilo scelto, come diritto internazionale, politiche europee, relazioni internazionali e gestione amministrativa.
- Lingua inglese: esercitati per raggiungere un livello avanzato di competenza, con particolare attenzione al linguaggio tecnico e formale.
- Competenze digitali: familiarizza con software gestionali, pacchetti Office e strumenti di analisi dati.
- Simulazioni delle prove: utilizza manuali e test aggiornati per prepararti alle domande che potrebbero essere affrontate durante gli esami.
I bandi MAECI 2025
I bandi di concorso verranno resi disponibili nelle seguenti piattaforme ufficiali:
- Sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), nella sezione dedicata ai concorsi pubblici;
- Portale inPA, il portale unico per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Per rimanere aggiornati, la redazione consiglia di monitorare sia il nostro portale che queste piattaforme.
Tempistiche e opportunità
Il concorso MAECI 2025 rappresenta un’occasione unica per accedere a posizioni di prestigio all’interno della Pubblica Amministrazione. Grazie alla varietà di ruoli disponibili, sia laureati che diplomati potranno ambire a una carriera stabile e qualificata.
Conclusione
Il piano di reclutamento del MAECI per il 2025 si inserisce tra le iniziative strategiche più ambiziose del Ministero per rafforzare il proprio organico. Grazie alle numerose opportunità di assunzione previste, potrai contribuire alle attività del Ministero e costruire una carriera in un contesto internazionale e dinamico.