Con l’arrivo del 2025, è previsto lo svolgimento di numerosi concorsi pubblici che porteranno all’assunzione di 50mila risorse nella Pubblica Amministrazione. Ad essere interessati, infatti, saranno enti pubblici come l’INPS, il Ministero della Cultura, il Ministero degli Esteri, il Ministero della Giustizia, il Comune di Milano e molti altri. Di seguito sono presentati tutti i concorsi in arrivo.
CONCORSI PUBBLICI
INPS
Tra gli enti interessati a queste future procedure concorsuali c’è anche l’INPS, dove sono previste oltre 4000 assunzioni entro il 2026. Di questi inserimenti, 1432 sono stati autorizzati da Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione, con un recente DPCM. Inoltre, è atteso anche il concorso per l’assunzione di 1800 assistenti diplomati.
MINISTERO DELL’INTERNO
Nel 2025 il Ministero dell’Interno lancerà nuovi concorsi pubblici, con oltre 1900 assunzioni previste per diplomati, laureati e chi possiede la licenza media. I bandi riguarderanno posti per funzionari, assistenti e operatori, mirati a rafforzare l’organico e risolvere le carenze di personale. Per scoprire tutte le informazioni sui concorsi e le assunzioni in programma, è possibile consultare una pagina dedicata.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Per il triennio 2024-2026, il Ministero della Giustizia ha approvato un programma di assunzioni che prevede oltre 14mila nuovi inserimenti. Si tratta di opportunità di lavoro rivolte sia a laureati che a coloro in possesso del diploma. Ad essere interessati saranno profili come cancellieri, funzionari giudiziari, dirigenti e personale per gli uffici periferici.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Nel 2025 l’Agenzia delle Entrate (ADE) avvierà concorsi per l’assunzione di oltre 3700 persone entro il 2026, come previsto dal piano triennale dei fabbisogni. Nel primo semestre dell’anno, saranno reclutate 360 risorse attraverso nuovi bandi, mentre il programma per la seconda metà dell’anno dovrebbe essere pubblicato nei prossimi mesi.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (MEF)
Secondo quanto stabilito dal Piano Triennale di Fabbisogno del Personale per il triennio 2024-2026, il MEF ha in programma l’indizione di nuovi concorsi pubblici che porterà a 800 nuove assunzioni. Nel dettaglio, ad essere interessati saranno i seguenti profili professionali:
- n. 578 Funzionari;
- n. 173 Assistenti;
- n. 50 unità di personale appartenente alle Categorie Protette;
- n. 18 Dirigenti II fascia.
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE
Nel 2025 l’Agenzia delle Entrate Riscossione prevede 1.500 assunzioni per il triennio 2024-2026. Già a luglio 2024 è stato bandito un concorso per 470 posti nelle Direzioni regionali, con oltre 1000 posti ancora da coprire.
AGENZIA DELLE DOGANE
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) prevede di coprire oltre 2.000 posti entro il 2026, principalmente tramite concorsi pubblici, per rafforzare le attività di controllo e vigilanza. È già stato pubblicato un concorso per 415 assistenti amministrativi-tributari, riservato ai diplomati. Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 autorizza l’ADM a bandire nuovi concorsi per 105 funzionari e assistenti, accessibili a diplomati e laureati.
AGGIORNAMENTI
Per ulteriori aggiornamenti e per tutte le informazioni sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.