Il Comune di Milano ha aperto un concorso pubblico per l’assunzione di 5 amministrativi a tempo indeterminato. Si tratta di un’opportunità rivolta a laureati in qualsiasi ambito, che saranno inquadrati nel ruolo di Istruttore Direttivo dei Servizi Amministrativi, all’interno dell’Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12:00 del 16 gennaio 2025. Di seguito, tutti i dettagli sui requisiti richiesti, le modalità di selezione e le istruzioni per inviare la domanda.
Chi Può partecipare al concorso per amministrativi del comune di Milano
Possono candidarsi al concorso i cittadini in possesso dei requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
- Cittadinanza italiana, di un Paese UE o di altre categorie previste dal bando;
- Età compresa tra i 18 e i 65 anni (massimo limite per il servizio pubblico);
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali o provvedimenti di esclusione dal pubblico impiego;
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste;
- Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva, ove applicabile.
Un altro requisito fondamentale è il possesso di una Laurea in qualsiasi disciplina: sono ammesse lauree triennali, magistrali o vecchio ordinamento.
Il bando prevede riserve specifiche:
- 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate;
- 1 posto riservato a coloro che hanno completato il Servizio Civile Universale senza demerito.
Le Mansioni dell’Istruttore direttivo amministrativo
Gli assunti svolgeranno incarichi di alta complessità in ambito amministrativo. Tra le principali responsabilità figurano:
- Analisi e ricerca su problematiche giuridiche, organizzative e gestionali;
- Predisposizione di piani e programmi di intervento per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- Supervisione e coordinamento di uffici, personale e risorse;
- Redazione di atti amministrativi, verifica dei costi e dei risultati raggiunti;
- Pianificazione e ottimizzazione dei processi lavorativi.
Le prove del concorso Milano per amministrativi
La procedura di selezione prevede due prove d’esame: una scritta e una orale. Di seguito i dettagli:
- Prova scritta: si terrà da remoto in formato digitale e valuterà le conoscenze tecniche nelle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali;
- Diritto amministrativo e disciplina del pubblico impiego;
- Normativa sugli appalti e concessioni;
- Sicurezza sul lavoro;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione (diritto penale);
- Lingua inglese;
- Utilizzo delle principali applicazioni informatiche.Si terrà a partire dal 17 febbraio 2025.
- Prova orale: si concentrerà sulle competenze trasversali, tra cui:
- Capacità decisionali, organizzative e relazionali;
- Problem solving e gestione del lavoro in team;
- Pianificazione e ottimizzazione delle risorse.Si terrà a partire dal 3 marzo 2025.
La domanda
Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente online entro le ore 12:00 del 16 gennaio 2025 attraverso il portale inPA, accessibile tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
È necessario, inoltre, versare una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Le informazioni relative a orari e modalità di svolgimento delle prove saranno pubblicate sul sito ufficiale del Comune di Milano e sul portale inPA con un preavviso minimo di 72 ore lavorative.
Il Bando
Per maggiori dettagli, ti invitiamo a consultare il bando ufficiale pubblicato sul sito del Comune di Milano e sulla piattaforma inPA.
Conclusione
Questo concorso rappresenta una grande opportunità per chi desidera lavorare nel settore pubblico, garantendosi un impiego stabile e stimolante all’interno di una delle città più dinamiche d’Italia. Con una laurea in qualsiasi materia, è possibile accedere a un ruolo di responsabilità e contribuire all’efficienza della macchina amministrativa milanese.
Non perdere tempo: prepara la tua candidatura e cogli questa occasione per entrare nel mondo del lavoro pubblico!