La Regione Campania ha indetto un nuovo concorso pubblico per la selezione di 1274 Operatori Socio Sanitari (OSS). Le nuove risorse verranno assunte tramite contratto a tempo indeterminato.
SUDDIVISIONE POSTI
Come già accennato, ad indire il concorso è la regione stessa e le risorse verranno inserite in due distinte aree. Nello specifico, per l’Area 1 è stata individuata come azienda pilota l’Asl Napoli 1 Centro.
AZIENDE AREA 1, Fabbisogno OSS anno 2025:
- Asl Napoli 1 Centro (capofila): 67 posti;
- Asl Napoli 2 Nord: 25 posti;
- Asl Napoli 3 Sud: 20 posti;
- I.R.C.C.S. Pascale: 16 posti;
- AO Santobono Pausilipon: 7 posti;
- AOU Federico II: 2 posti.
AZIENDE AREA 1, DM 77/2022 solo per ASL:
- Asl Napoli 1 Centro (capofila): 207 posti;
- Asl Napoli 2 Nord: 190 posti;
- Asl Napoli 3 Sud: 203 posti.
Per quanto riguarda l‘Area 2 è stata individuata come ente capofila l’Asl di Salerno.
AZIENDE AREA 2, Fabbisogno OSS anno 2025:
- Asl Salerno (capofila): 20 posti;
- Asl Avellino: 15 posti;
- Asl Caserta: 35 posti;
- AO Moscati di Avellino: 10 posti;
- AO San Sebastiano di Caserta: 3 posti;
- AO San Pio di Benevento: 28 posti.
AZIENDE AREA 2, DM 77/2022 solo per ASL:
- Asl Salerno (capofila): 184 posti;
- Asl Avellino: 84 posti;
- Asl Caserta: 87 posti;
- Asl Benevento: 71 posti.
REGIONE CAMPANIA: REQUISITI
Per prendere parte a questa procedura concorsuale è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità piena e incondizionata alla mansione specifica del profilo professionale;
- possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
- possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione;
- non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
- insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati o dichiarati decaduti.
CANDIDATURA
È possibile prendere parte al concorso pubblico unicamente tramite procedura telematica. Entro e non oltre il 12 gennaio 2025, è possibile candidarsi attraverso il seguente portale online.
AGGIORNAMENTI
Per ulteriori aggiornamenti e per tutte le informazioni sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram. Inoltre è possibile iscriversi al gruppo Facebook dedicato ai concorsi nella sanità pubblica.