giovedì, 16 Gennaio 2025

Concorso Vigili del Fuoco Valle d’Aosta per 16 posti

Di questo autore

La Valle d’Aosta ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 16 Vigili del Fuoco con contratto di categoria B, posizione economica B2. Questa selezione rappresenta un’opportunità per chi possiede almeno la licenza media e desidera entrare nel Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco.

La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata al 9 gennaio 2025. Ecco tutte le informazioni essenziali per candidarsi, i requisiti richiesti e i dettagli sulle prove di selezione.

Requisiti per i concorso vigili del fuoco

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Età massima di 26 anni, estesa a 38 per chi è volontario operativo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco da almeno un anno;
  • Requisiti psico-fisici e attitudinali compatibili con il ruolo;
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • Condotta morale adeguata, senza condanne penali o procedimenti in corso.

Sono esclusi dalla selezione coloro che:

  • Sono stati espulsi dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati;
  • Hanno riportato condanne penali definitive per delitti non colposi;
  • Sono stati destituiti da incarichi pubblici per scarso rendimento o irregolarità amministrative;
  • Hanno perso un impiego statale per averlo ottenuto con documentazione falsa.

Il bando prevede riserve specifiche:

  • 35% dei posti (5 unità) riservato ai volontari operativi del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco con almeno un anno di servizio;
  • 45% dei posti (7 unità) riservato ai volontari delle Forze Armate con ferma prefissata.

Retribuzione e benefit

I candidati assunti riceveranno un trattamento economico iniziale con uno stipendio annuo lordo pari a 20.934,67 euro, al quale si aggiungono:

  • Indennità di bilinguismo;
  • Eventuale assegno per il nucleo familiare;
  • Tredicesima mensilità;
  • Indennità operative e di rischio, secondo le normative vigenti.

Le prove del concorso vigili del fuoco

La selezione si articola in più fasi, con prove scritte, motorie e un accertamento linguistico. Vediamole nel dettaglio.

1. Prova preselettiva

La preselezione consiste in un test a risposta multipla su argomenti come:

  • Storia e geografia della Valle d’Aosta;
  • Elementi di aritmetica e geometria;
  • Nozioni di informatica di base;
  • Quesiti logico-deduttivi e analitici.

2. Accertamento linguistico

I candidati devono superare una prova scritta e orale per dimostrare una conoscenza adeguata della lingua francese, con particolare riferimento al lessico quotidiano e professionale.

3. Prove motorio-attitudinali

Tre prove motorie valuteranno equilibrio, forza, resistenza e abilità acquatiche:

  • Prova 1: Equilibrio e forza, con esercizi come trazioni alla sbarra, piegamenti sulle braccia e traslocazioni sulla trave.
  • Prova 2: Resistenza fisica, con un percorso di 1.000 metri piani da completare nel minor tempo possibile.
  • Prova 3: Abilità in acqua, con esercizi di nuoto su 25 metri in immersione e galleggiamento.

Ogni prova deve essere superata con un punteggio minimo di 21/30.

La domanda

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale ufficiale, accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 9 gennaio 2025.

Per partecipare è necessario versare un contributo di 10 euro.

Il bando

Il bando completo e gli allegati sono disponibili anche sul sito ufficiale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta. Si consiglia di consultare attentamente tutti i documenti per essere sicuri di rispettare i requisiti e prepararsi al meglio per le prove.

Conclusioni

Il Concorso Vigili del Fuoco Valle d’Aosta 2024 rappresenta un’occasione unica per entrare a far parte di un corpo professionale di grande rilievo. Con una preparazione adeguata, è possibile affrontare le prove con successo e ambire a un ruolo prestigioso al servizio della comunità.

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche