La Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia ha attualmente all’attivo diverse selezioni pubbliche per il reclutamento di istruttori e funzionari. Si tratta di un’importante opportunità di lavoro per giovani in possesso del diploma o della laurea.
Di seguito tutti i dettagli.
CAMERA DI COMMERCIO GRAN SASSO: PROFILI RICERCATI
Come anticipato la Camera di Commercio Gran Sasso ha indetto diverse selezioni per il reclutamento dei seguenti profili professionali:
- n. 1 funzionario servizi promozionali che avrà il compito di dedicarsi allo sviluppo delle imprese, del turismo e dell’orientamento al lavoro della dotazione organica della Camera di Commercio.
Sede di lavoro: L’Aquila. - n. 1 istruttore servizi promozionali per lo sviluppo delle imprese, del turismo e dell’orientamento al lavoro della dotazione organica della Camera di Commercio.
Sede di lavoro: Teramo - n. 1 istruttore processi organizzativi di supporto della dotazione organica della Camera di Commercio.
Sede di lavoro: Teramo.
CHI POTRA’ PARTECIPARE?
Per la partecipazione ai concorsi, ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti o dispensati dal pubblico impiego;
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, ove previsto;
- Non aver riportato condanne;
- Idoneità psico-fisica all’impiego e allo svolgimento della mansioni;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado per il profilo di Istruttore;
- Laurea triennale o magistrale per il profilo di Funzionario.
PROCEDURA DI SELEZIONE
Nell’ambito della procedura selettiva prevista dai bandi di concorso indetti dalla Camera di Commercio Gran Sasso, i candidati dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale durante le quali verranno accertate le conoscenze in materia di:
- Diritto amministrativo;
- Legislazione, attività e organizzazione delle Camere di Commercio;
- Logica e matematica;
- Contabilità economico patrimoniale.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CONCORSO CAMERA DI COMMERCIO
Tutti gli interessati potranno inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 21 dicembre 2024 esclusivamente in modalità telematica accedendo al portale inPA e autenticandosi mediante SPI/CIE/CNS/e/IDAS.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione dei bandi ufficiali: