giovedì, 16 Gennaio 2025

Concorso Scuola 2024-2025: tutti i dettagli su bandi, prove e requisiti

Di questo autore

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente dato il via al nuovo Concorso Scuola 2024-2025. La notizia era già nell’aria da diverse settimane con il Ministro Valditara che ne aveva annunciato l’imminente pubblicazione e ora tutti gli aspiranti docenti potranno cogliere al volo quest’occasione.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO SCUOLA 2025-2025: POSTI DISPONIBILI

Come anticipato sono finalmente stati pubblicati i bandi relativi al Concorso Scuola 2024-2025. Nel dettaglio, ben 19mila docenti potranno essere assunti secondo la seguente suddivisione:

  • n. 8.355 posti per la scuola dell’infanzia e primaria;
  • n. 10.677 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado;
  • n. 4.840 posti per il sostegno.

CHI POTRA’ PARTECIPARE?

Potranno partecipare al presente concorso tutti i candidati in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti specifici.

Scuola secondaria di primo e secondo grado

Per partecipare ai posti comuni, i candidati devono possedere:

  • Titolo abilitante: Laurea specifica per la classe di concorso con abilitazione o, per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici), diploma valido per l’accesso alla classe di concorso;
  • Accesso senza abilitazione: Laurea con almeno 3 anni di servizio (negli ultimi 5), di cui uno specifico per la classe di concorso, o con il conseguimento di almeno 30 CFU sui 60 richiesti per l’abilitazione.

Infanzia e primaria

Per i posti comuni:

  • Titoli richiesti: Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Diploma Magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002;
  • Accesso con riserva: Per chi ha presentato domanda di riconoscimento del titolo estero entro la scadenza del bando.

Sostegno (tutti i gradi scolastici)

I candidati dovranno possedere:

  • Diploma di specializzazione sul sostegno per il grado scolastico richiesto;
  • Accesso con riserva per chi ha conseguito il titolo di specializzazione all’estero e ha richiesto il riconoscimento entro i termini.

PROCEDURA DI SELEZIONE CONCORSO SCUOLA

Prova Scritta

La prova scritta sarà composta da 40 quesiti a risposta multipla, con un tempo massimo di 100 minuti. I quesiti saranno così suddivisi:

  • 40 domande sulle competenze disciplinari, pedagogiche, didattiche e relative all’inclusione;
  • 5 domande sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • 5 domande sulle competenze digitali.

Prova Orale

I candidati che supereranno la prova scritta accederanno alla prova orale della durata di 45 minuti. Questa fase valuterà:

  • Competenze disciplinari e didattiche;
  • Capacità di progettazione e utilizzo delle tecnologie per l’insegnamento;
  • Conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.

Durante la prova sarà richiesto anche lo svolgimento di una lezione simulata con traccia estratta 24 ore prima della prova.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Gli aspiranti docenti potranno presentare domanda di partecipazione entro e non oltre il 30 dicembre 2024 mediante procedura telematica accessibile collegandosi al Portale inPA sia per la scuola dell’infanzia e primaria che per la scuola secondaria.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione dei bandi ufficiali:

CLICCA QUI PER IL BANDO CONCORSO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

CLICCA QUI PER IL BANDO CONCORSO SCUOLA SECONDARIA

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche