giovedì, 16 Gennaio 2025

Ministero della Giustizia, assunzioni 2025: cosa cambierà?

Di questo autore

Il Ministero della Giustizia anche per il prossimo anno continuerà con il piano assunzionale in programma per il triennio 2024-2026 per dare opportunità a tutti coloro che desiderano entrare nel settore pubblico e contribuire al miglioramento dell’efficienza operativa degli uffici centrali e territoriali, ma con qualche novità in più.

Stando, infatti, alle disposizioni previste nel Decreto Milleproroghe è possibile che le procedure assunzionali risultino più rapide. Di seguito tutti i dettagli.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA: CONCORSI 2025

Come anticipato, nel corso del 2025 il Ministero della Giustizia effettuerà nuove assunzioni mediante procedure rapide e semplificate. In che modo? Grazie al Decreto Milleproroghe 2025 che ha introdotto misure per semplificare e velocizzare le procedure di reclutamento.

Si tratta di disposizioni che avranno validità fino al 31 dicembre 2025 e che avranno il compito di velocizzare l’entrata in servizio dei vincitori allo scopo di supportare le Pubbliche Amministrazioni in ottemperanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Stando a quanto previsto, quindi, gli organizzatori potranno avvalersi di tecnologie digitali per lo svolgimento delle prove e di sedi decentrate per lo svolgimento in più sessioni d’esame che non comporti uno spostamento di massa verso un’unica sede.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del testo.

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso invitiamo i nostri utenti ad unirsi ai gruppi Facebook Telegram dedicati.

SIMULATORE GRATUITO

In attesa di nuovi aggiornamenti, informiamo i nostri lettori che, non appena saranno pubblicati i bandi e saranno rese note ulteriori informazioni sulle materie d’esame, renderemo disponibile sulla nostra app “Worky – Concorsi e lavoro” le simulazioni dei concorsi. Si tratta di un’app totalmente gratuita scaricabile sia su dispositivi Apple che Android che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie del concorso comodamente dal proprio smartphone.

Con un’interfaccia semplice e intuitiva, l’app permette di poter rispondere a un vasto database di domande per prepararsi ai concorsi pubblici. In occasione delle prove dei concorsi lo staff di Concorsi-pubblici e Worky renderà disponibili sull’app Worky le materie per esercitarsi in maniera del tutto gratuita (Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui;  Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.).

L’app “Worky – Concorsi e Lavoro” offre anche la possibilità di selezionare solamente determinati gruppi di domande e poter quindi lavorare, ad esempio, sulle risposte errate date in precedenti occasioni: in questo modo, si potrà ripassare e migliorare a ogni utilizzo dell’app e ogni volta che si ripete un quiz. Per qualsiasi dubbio circa l’app e le sue funzioni, potete mandare una mail all’indirizzo [email protected]

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche