Il Comune di Casamicciola Terme, situato nella provincia di Napoli, ha aperto un bando di concorso pubblico per l’assunzione di 8 funzionari destinati a supportare il processo di ricostruzione post-sisma. Le posizioni disponibili riguardano 6 profili amministrativi e contabili e 2 profili tecnici, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza operativa dell’amministrazione.
Le candidature devono essere inviate entro il 16 dicembre 2024. Ecco tutti i dettagli su requisiti, modalità di selezione e come presentare la domanda.
Requisiti per la partecipazione al concorso Casamicciola per funzionari
I candidati devono soddisfare i requisiti standard richiesti per i concorsi pubblici. Tra questi:
- Cittadinanza: italiana, di un Paese UE o di altre categorie specificate nel bando.
- Età minima: 18 anni.
- Diritti civili e politici: pieno godimento.
- Fedina penale pulita: assenza di condanne o provvedimenti che impediscano l’accesso a un impiego pubblico.
- Idoneità fisica: adatta alle mansioni previste per il ruolo.
- Obbligo di leva: per i candidati maschi soggetti alla normativa.
Non saranno ammessi coloro che:
- Sono stati destituiti o dispensati da incarichi pubblici.
- Hanno riportato esclusioni dall’elettorato attivo.
Requisiti specifici
Funzionari Amministrativi
Per questa posizione, è richiesta una Laurea Magistrale o Specialistica, o una laurea del vecchio ordinamento, in uno dei seguenti campi:
- Giurisprudenza;
- Economia e Commercio;
- Altre lauree equipollenti riconosciute dalla normativa vigente.
Funzionari Tecnici
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:
- Laurea Magistrale o Specialistica (o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento) in discipline quali: Architettura, Ingegneria (civile, edile, elettrica, ambientale, industriale, ecc.), Urbanistica o Pianificazione territoriale.
- Laurea triennale in settori come: Scienze dell’architettura, Ingegneria civile e ambientale, Scienze geologiche, Tecnologie ambientali.
Le prove del concorso Casamicciola per funzionari
Il processo selettivo prevede due prove:
- Prova scritta
- Prova orale
Le materie oggetto delle prove differiscono in base al profilo scelto.
Materie per Funzionari Amministrativi
- Diritto costituzionale (Titolo V);
- Diritto amministrativo (trasparenza, anticorruzione, accesso agli atti);
- Normativa sugli enti locali e il procedimento amministrativo;
- Gestione documentale e autocertificazioni;
- Norme generali sul pubblico impiego;
- Elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione);
- Lingua inglese e competenze digitali.
Materie per Funzionari Tecnici
- Legislazione sui lavori pubblici, sicurezza nei cantieri, edilizia e urbanistica;
- Tecnica delle costruzioni e progettazione infrastrutturale;
- Espropriazioni per pubblica utilità;
- Diritto amministrativo e degli enti locali;
- Disciplina del lavoro pubblico;
- Diritto penale con focus sui reati contro la PA;
- Inglese e competenze digitali.
La domanda
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale inPA. Per accedere al sistema, è necessario autenticarsi utilizzando:
- SPID;
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Credenziali eIDAS.
Inoltre, è richiesto un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e il pagamento di una tassa di concorso pari a 10 euro.
Le prove del Casamicciola per funzionari
- Funzionari Amministrativi
- Prova scritta: 27 dicembre 2024, ore 9:30.
- Prova orale: 30 dicembre 2024, ore 9:30.
- Funzionari Tecnici
- Prova scritta: 28 dicembre 2024, ore 9:30.
- Prova orale: 30 dicembre 2024, ore 16:30.
Il bando
Per maggiori dettagli, si invita a consultare il bando ufficiale, disponibile anche sul sito del Comune di Casamicciola Terme nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso. Tutte le successive comunicazioni saranno pubblicate sia sul Portale unico del reclutamento inPA sia sul sito istituzionale del Comune.
Conclusioni
Il concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera contribuire alla ricostruzione post-sisma di Casamicciola Terme, offrendo al contempo un’esperienza professionale altamente qualificante. Non perdere l’occasione: invia la tua candidatura entro il 16 dicembre 2024.