L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato il bando di concorso 2024 per l’assunzione di 138 infermieri con contratto a tempo pieno e indeterminato. Questa selezione, parte di un piano più ampio che prevede il reclutamento di 2.500 nuovi dipendenti, è stata approvata ufficialmente il 4 dicembre 2024. L’obiettivo è potenziare il personale sanitario su tutto il territorio nazionale, garantendo una distribuzione capillare delle risorse.
Ecco tutti i dettagli su requisiti, prove di selezione, modalità di candidatura e la suddivisione dei posti a livello regionale.
Distribuzione dei 138 posti per in concorso INPS per infermieri
I posti disponibili per il concorso infermieri INPS 2024 sono così suddivisi:
- Abruzzo: 1 posto
- Basilicata: 1 posto
- Calabria: 9 posti
- Campania: 8 posti
- Emilia-Romagna: 10 posti
- Liguria: 1 posto
- Lombardia: 14 posti
- Molise: 1 posto
- Piemonte: 16 posti
- Puglia: 12 posti
- Sicilia: 8 posti
- Toscana: 1 posto
- Umbria: 5 posti
- Veneto: 11 posti
- Milano: 6 posti
- Napoli: 19 posti
- Roma: 15 posti
Questa distribuzione garantisce una copertura geografica bilanciata, rispondendo alle specifiche esigenze sanitarie delle diverse regioni italiane.
Requisiti di partecipazione per il concorso INPS per infermieri
Per accedere al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione Europea.
- Maggiore età.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali o procedimenti incompatibili con l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
Titoli di studio richiesti:
- Laurea triennale in Infermieristica (Classe L/SNT01).
- Diploma universitario in Infermieristica o attestato equivalente del vecchio ordinamento.
- Laurea specialistica (SNT/01/S) o magistrale (LM/SNT1) in Scienze infermieristiche e ostetriche.
È obbligatoria l’iscrizione all’Ordine degli Infermieri. Per i cittadini UE, questa può essere conseguita prima della presa di servizio.
Le prove del concorso INPS
Il concorso prevede tre fasi:
- Prova Preselettiva (se i candidati superano i 1.000 iscritti):
- Test a risposta multipla su materie tecniche, informatica e lingua inglese.
- Prova Scritta:
- Quesiti su infermieristica clinica, anatomia, fisiologia, farmacologia, igiene, epidemiologia, etica professionale, normativa anticorruzione e adempimenti medico-legali.
- Valutata in trentesimi, con punteggio minimo richiesto di 21/30.
- Prova Orale:
- Approfondimento delle tematiche scritte, valutazioni pratiche e test di competenze linguistiche e informatiche.
- Anche questa valutata in trentesimi, con un minimo di 21/30 per il superamento.
La graduatoria finale sarà stilata considerando il punteggio delle prove e i titoli professionali dichiarati che potranno aggiungere fino a 10 punti extra.
Cosa studiare per il concorso
Per superare le prove, è fondamentale prepararsi sulle seguenti aree:
- Materie infermieristiche: anatomia, fisiologia, farmacologia, igiene ed epidemiologia.
- Adempimenti medico-legali specifici dell’INPS.
- Normativa sulla trasparenza e anticorruzione.
- Etica e deontologia professionale.
- Lingua inglese e competenze informatiche.
La domanda
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online, accedendo al Portale inPA entro la scadenza indicata nel bando.
Strumenti necessari per la candidatura:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- PEC personale (Posta Elettronica Certificata).
Per completare la procedura:
- Accedi al Portale inPA.
- Autenticati con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
- Segui le istruzioni e compila la domanda allegando i documenti richiesti.
Conclusioni
Il concorso INPS 2024 rappresenta un’importante occasione per infermieri interessati a un posto stabile nella Pubblica Amministrazione. Con un totale di 138 posizioni a tempo indeterminato distribuite su tutto il territorio nazionale, l’opportunità è ideale per chi desidera mettere le proprie competenze a servizio di un ente di rilevanza nazionale.