giovedì, 23 Gennaio 2025

Concorso scuola 2024: tutte le novità

Di questo autore

Il Concorso Scuola 2024 è alle porte: il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato l’imminente pubblicazione bando. Questa nuova selezione porterà significative modifiche alle modalità di svolgimento, introducendo cambiamenti volti a garantire un processo più selettivo e mirato.

Di seguito tutto ciò che devi sapere sulle novità, i requisiti e le modalità di partecipazione.

Posti disponibili dal nuovo concorso scuola

Il bando metterà a disposizione un totale di 19.032 posizioni, così distribuite:

  • Infanzia e primaria: 8.355 posti;
  • Scuola secondaria di primo e secondo grado: 10.677 posti;
  • Sostegno: 5.785 posti.

Le novità del concorso scuola 2024

Il nuovo concorso introduce alcune modifiche significative:

  1. Accesso alla prova orale: Non tutti i candidati con un punteggio minimo di 70/100 alla prova scritta accederanno alla prova orale. Sarà selezionato un numero massimo di candidati pari al triplo dei posti disponibili per ogni regione e classe di concorso.
  2. Programmi aggiornati: Introdotte nuove discipline, tra cui Neogreco ed Ebraico, oltre a modifiche normative.
  3. Tempistiche per le domande: I candidati avranno 20 giorni per inviare la propria candidatura.

Requisiti di partecipazione al concorso scuola 

Scuola secondaria di primo e secondo grado

Per partecipare ai posti comuni, i candidati devono possedere:

  • Titolo abilitante: Laurea specifica per la classe di concorso con abilitazione o, per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici), diploma valido per l’accesso alla classe di concorso;
  • Accesso senza abilitazione: Laurea con almeno 3 anni di servizio (negli ultimi 5), di cui uno specifico per la classe di concorso, o con il conseguimento di almeno 30 CFU sui 60 richiesti per l’abilitazione.

Infanzia e primaria

Per i posti comuni:

  • Titoli richiesti: Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Diploma Magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002;
  • Accesso con riserva: Per chi ha presentato domanda di riconoscimento del titolo estero entro la scadenza del bando.

Sostegno (tutti i gradi scolastici)

I candidati dovranno possedere:

  • Diploma di specializzazione sul sostegno per il grado scolastico richiesto;
  • Accesso con riserva per chi ha conseguito il titolo di specializzazione all’estero e ha richiesto il riconoscimento entro i termini.

Le prove

Prova Scritta

La prova scritta sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla, con un tempo massimo di 100 minuti. I quesiti saranno così suddivisi:

  • 40 domande sulle competenze disciplinari, pedagogiche, didattiche e relative all’inclusione;
  • 5 domande sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • 5 domande sulle competenze digitali.

Prova Orale

I candidati che supereranno la prova scritta accederanno alla prova orale della durata di 45 minuti. Questa fase valuterà:

  • Competenze disciplinari e didattiche;
  • Capacità di progettazione e utilizzo delle tecnologie per l’insegnamento;
  • Conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.

Durante la prova sarà richiesto anche lo svolgimento di una lezione simulata con traccia estratta 24 ore prima della prova.

La domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Ultimi articoli

Corso di preparazione Concorso INPS – 781 Funzionari: proroga sconto fino al 29 gennaio!

Come riportato nei giorni scorsi, la nostra Redazione, insieme a noti docenti esperti in materia, ha organizzato un corso...

Potrebbe interessarti anche