La Regione Calabria ha avviato dei concorsi pubblici per il reclutamento di figure professionali nel settore culturale. L’iniziativa prevede l’assunzione di bibliotecari, archivisti, esperti di comunicazione e fotografi per l’implementazione del progetto “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”.
I professionisti saranno incaricati di compiti strategici per la digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale regionale.
Figure ricercate e obiettivi del progetto
La selezione mira a individuare sei specialisti che opereranno come Business Manager per il progetto finanziato dal PNRR. I profili richiesti sono:
- 1 Bibliotecario
- 3 Archivisti
- 1 Fotografo
- 1 Esperto in comunicazione
Queste figure saranno coinvolte nella gestione di cantieri di digitalizzazione, occupandosi di attività operative e strategiche per valorizzare il patrimonio culturale attraverso strumenti digitali.
Condizioni contrattuali e retribuzione
Gli incarichi previsti saranno di tipo autonomo, senza vincoli di subordinazione o orari fissi. Ciascun professionista dovrà operare con mezzi propri (hardware, software, strumenti di comunicazione) e lavorare fino a un massimo di 12 giorni al mese.
- Compenso lordo complessivo: € 42.987,96.
- Durata dell’incarico: dalla firma del contratto fino alla conclusione del progetto, prevista entro il 30 giugno 2026.
Le sedi di lavoro saranno distribuite nei cantieri regionali di digitalizzazione indicati nell’avviso pubblico.
Requisiti generali
Per partecipare alla selezione, i candidati devono possedere i seguenti requisiti di base:
- Cittadinanza italiana, europea o di paesi terzi con regolare permesso di soggiorno.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di procedimenti penali o condanne che impediscano l’accesso alla Pubblica Amministrazione.
- Conoscenze informatiche di base, inclusi software di produttività e strumenti di comunicazione.
- Non essere in quiescenza o in situazioni di incompatibilità con incarichi pubblici.
Requisiti specifici per ciascun profilo
Di seguito, i requisiti richiesti per ogni figura professionale:
Bibliotecario
- Laurea magistrale o titolo equipollente in Archivistica e Biblioteconomia o discipline affini.
- Esperienza lavorativa documentata di almeno 36 mesi in attività come riordino biblioteche, utilizzo di software bibliografici e assistenza a sistemi informativi bibliografici.
Archivista
- Laurea magistrale o diploma da scuole specialistiche in beni archivistici.
- Esperienza lavorativa documentata di almeno 36 mesi in riordino archivistico e utilizzo di software specifici.
Fotografo
- Diploma di scuola superiore o titoli equivalenti.
- Esperienza di almeno 36 mesi in campagne fotografiche di beni culturali e postproduzione multimediale.
Esperto in comunicazione
- Laurea triennale o magistrale in ambiti pertinenti.
- Almeno 36 mesi di esperienza in comunicazione culturale, organizzazione di eventi e promozione del turismo sostenibile.
Le prove per i concorsi in Calabria
La selezione avverrà mediante valutazione dei titoli e del curriculum vitae. I punteggi saranno attribuiti sulla base delle esperienze professionali dichiarate dai candidati e dei titoli presentati.
Al termine della procedura, una commissione redigerà una graduatoria per ciascun profilo professionale.
La domanda per i concorsi in Calabria
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 12 dicembre 2024, esclusivamente tramite il portale inPA. Per accedere, i candidati devono autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Il link per la candidatura e l’avviso completo sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Calabria e sul portale inPA.
Maggiori informazioni
Tutti i dettagli sulla selezione, inclusi i criteri di valutazione e le modalità di invio delle domande, sono contenuti nell’avviso ufficiale. È possibile scaricarlo direttamente anche dal sito della Regione Calabria o dal portale inPA.
Conclusioni
Questa selezione rappresenta un’importante occasione per professionisti del settore culturale di contribuire alla valorizzazione del patrimonio calabrese. Con un compenso competitivo e la possibilità di lavorare su un progetto di rilevanza nazionale, l’opportunità è ideale per chi desidera mettere in pratica le proprie competenze in un contesto innovativo e dinamico.