La Regione Piemonte ha annunciato l’apertura di concorsi pubblici per la selezione di 25 nuovi profili professionali nell’ambito fitosanitario. Le figure ricercate sono Agenti, Ispettori e Addetti ai laboratori fitosanitari, con l’obiettivo di potenziare le attività di protezione e salvaguardia delle piante. Le assunzioni saranno effettuate con contratto a tempo pieno e indeterminato.
Di seguito, una panoramica completa sui requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e le principali informazioni utili per candidarsi.
Posti a disposizione e profili ricercati per i concorsi in Piemonte
I posti disponibili sono suddivisi tra tre diverse aree professionali:
- Agenti Fitosanitari (Istruttori Tecnici) – 9 posizioni disponibili:
- 3 riservate ai volontari delle Forze Armate.
- 1 riservata agli operatori che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demeriti.
- Ispettori Fitosanitari (Funzionari Tecnici) – 13 posizioni disponibili:
- 4 riservate ai volontari delle Forze Armate.
- 2 riservate agli operatori che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demeriti.
- Addetti al laboratorio fitosanitario (Funzionari) – 3 posizioni disponibili.
Le mansioni di ciascun profilo sono descritte in dettaglio negli allegati ai bandi ufficiali.
Requisiti generali per partecipare ai concorsi in Piemonte
Per accedere ai concorsi, i candidati devono possedere i requisiti di base previsti per i concorsi pubblici, tra cui:
- Cittadinanza italiana, UE o di altre categorie indicate nel bando.
- Età minima di 18 anni.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità psicofisica alle mansioni.
- Assenza di condanne penali o procedimenti che ostacolino l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
- Regolarità rispetto agli obblighi di leva, se applicabili.
Requisiti specifici per partecipare ai concorsi in Piemonte
Oltre ai requisiti generali, sono richiesti titoli di studio specifici:
- Agenti Fitosanitari (Istruttori):
- Diploma di perito agrario, agrotecnico o equipollenti;
- Diploma ITS in tecnologie agrarie, agroalimentari o agroindustriali;
- Altri titoli equivalenti con discipline attinenti alla patologia vegetale o entomologia agraria.
- Patente di guida categoria B valida.
- Ispettori Fitosanitari (Funzionari):
- Laurea magistrale in ambiti quali Biotecnologie agrarie, Scienze agrarie, forestali, naturali o ambientali.
- Lauree triennali o diplomi equiparati come indicato nel bando.
- Patente di guida categoria B valida.
- Addetti laboratorio (Funzionari):
- Laurea magistrale in Biologia, Biotecnologie, Scienze agrarie, alimentari o affini.
- Lauree triennali o diplomi equiparati previsti dal bando.
Le prove
La selezione prevede:
- Prova preselettiva (solo in caso di elevato numero di domande).
- Valutazione titoli.
- Due prove d’esame: una scritta e una orale.
Le prove riguarderanno le materie specifiche indicate nell’allegato A dei bandi. Durante il colloquio sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche di base.
La domanda per i concorsi in Piemonte
Le candidature devono essere inviate entro il 27 dicembre 2024 esclusivamente attraverso il portale inPA. È necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS e possedere un indirizzo di PEC personale.
Ecco i link diretti per candidarsi:
- Agenti Fitosanitari: pagina di candidatura.
- Ispettori Fitosanitari: pagina di candidatura.
- Addetti laboratorio: pagina di candidatura.
I bandi
Per maggiori dettagli, è indispensabile leggere i bandi ufficiali:
Gli avvisi completi sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte e sul portale inPA.
Conclusioni
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare nel settore fitosanitario, contribuendo alla tutela dell’ambiente e delle risorse agricole. Non perdere l’occasione di candidarti e accedere a una posizione stabile e qualificata nella Pubblica Amministrazione!