Il Concorso per 150 Assistenti Tecnici presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero della Giustizia ha raccolto un’eccezionale affluenza di candidature. Sono oltre 33.000 le domande presentate per soli 150 posti disponibili, rendendo questa selezione altamente competitiva.
Dettagli sul concorso Ministero della Giustizia
- Posti disponibili: 150 per la figura di Assistente Tecnico.
- Tipo di contratto: Tempo indeterminato.
- Requisiti richiesti:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (qualsiasi diploma quinquennale).
- Requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici.
Nota: A differenza dei concorsi precedenti per lo stesso ruolo, non è stato richiesto un diploma tecnico specifico. Questo ha ampliato la platea di candidati.
Le candidature
- Requisiti di accesso meno stringenti:
- Il concorso è aperto a tutti i diplomati, non solo a chi possiede un diploma tecnico.
- Questo ha attirato un numero molto più alto di candidati rispetto a selezioni precedenti.
- Esenzione dalla tassa di partecipazione:
- Non era previsto alcun costo per iscriversi al concorso, favorendo una partecipazione massiccia.
- Semplificazione delle prove:
- Non è prevista la valutazione dei titoli, riducendo le barriere di ingresso.
- La selezione si basa su una prova scritta che include:
- Materie specifiche per il ruolo.
- Verifica delle conoscenze di lingua inglese.
- Verifica delle competenze informatiche di base.
Dinamiche e aspetti critici del concorso Ministero della Giustizia
L’ampia partecipazione è stata influenzata anche dalla percezione di una maggiore accessibilità. Tuttavia, un dipendente DAP intervistato ha spiegato che il lavoro, pur essendo interessante, ha un certo turnover: molti assunti in passato hanno lasciato l’incarico per altre opportunità.
In passato, infatti, i concorsi per lo stesso ruolo richiedevano un diploma tecnico e le procedure selettive erano articolate in tre prove d’esame.
Con requisiti più inclusivi, il Ministero ha raggiunto l’obiettivo di aumentare il numero di candidati, ma ciò rende il concorso estremamente competitivo.
Guida per i candidati
Per prepararsi al meglio, i partecipanti devono concentrarsi su:
- Materie tecniche legate al ruolo.
- Lingua inglese e informatica di base, due competenze chiave per superare la prova scritta.
Maggiore attenzione è richiesta per approfondire le competenze tecniche, nonostante il bando non specifichi particolari limitazioni sui titoli di studio.