giovedì, 16 Gennaio 2025

Concorso Agenzia delle Entrate, 190 Funzionari: chi può partecipare?

Di questo autore

L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 190 unità per l’area Funzionari, tra profili tecnici e gestionali. Chi può partecipare alla selezione?

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE: PROFILI PROFESSIONALI

Come anticipato, è indetta una selezione pubblica per il reclutamento di n. 190 Funzionari presso l’Agenzia delle Entrate secondo la seguente suddivisione.

N. 66 Funzionari Tecnici di cui:

  • n. 60 per servizi tecnici e processi di logistica (codice concorso 60FT/TL).
    Sede di lavoro: varie sedi in tutta Italia;
  • n. 6 per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare (codice concorso 6FT/MI).
    Sede di lavoro: Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare – Settore Osservatorio del Mercato Immobiliare a Roma.

N. 124 Funzionari gestionali di cui:

  • n. 49 per i processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (codice concorso 49FG/GC-PC).
    Sede di lavoro: Strutture Centrali a Roma;
  • n. 8 per i processi di monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti (codice concorso 8FG/MA).
    Sede di lavoro: Direzione Centrale Logistica e Approvvigionamenti – Settore Approvvigionamenti a Roma;
  • n. 67 per i processi di contabilità e bilancio, pianificazione, e controllo di gestione e auditing (codice concorso 67FG/CB-AU).
    Sede di lavoro: varie sedi in Italia.

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Nell’ambito della procedura concorsuale, ai candidati è richiesto, tra gli altri, il possesso dei seguenti requisiti specifici:

60FT/TL – FAMIGLIA PROFESSIONALE FUNZIONARIO TECNICO, PER SERVIZI TECNICI E PROCESSI DI LOGISTICA

Laurea triennale (L) in Ingegneria Civile e Ambientale (L-07), o in Ingegneria Industriale (L-09), o in Scienze dell’architettura (L-17),o in Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23); oppure diploma di laurea in Ingegneria civile, edile, industriale, meccanica e per l’ambiente e il territorio, architettura; oppure laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) in Ingegneria civile (LM-23 o 28/S), o in Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), o in Ingegneria della sicurezza (LM-26), o in Ingegneria meccanica (LM-33 o 36/S), o in Ingegneria per l’ambiente e il Territorio (LM-35 o 38/S),o in Architettura del Paesaggio (LM-03 o 3/S), o in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-04 o 4/S).

6FT/MI – FAMIGLIA PROFESSIONALE FUNZIONARIO TECNICO, PER PROCESSI DI ANALISI DELLE BANCHE DATI DEL PATRIMONIO E DEL MERCATO IMMOBILIARE

Laurea triennale (L) in Statistica (L-41), o in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7), o in Scienze Economiche (L-33); oppure: diploma di laurea in Ingegneria Civile, Economia e commercio, Statistica, Scienze statistiche e attuariali; oppure: laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi di laurea elencati.

8FG/MA – FAMIGLIA PROFESSIONALE FUNZIONARIO GESTIONALE, PER PROCESSI DI MONITORAGGIO ED ANALISI DEI RISULTATI DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI

Laurea triennale (L) in Ingegneria Industriale (L-9), o in Statistica (L-41); oppure diploma di laurea in Ingegneria industriale, Ingegneria Gestionale, Statistica, Scienze statistiche e attuariali; oppure laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi elencati in precedenza.

49FG/GC-PC – FAMIGLIA PROFESSIONALE FUNZIONARIO GESTIONALE, PER PROCESSI DI GESTIONE DI GARE E CONTRATTI PUBBLICI, PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DATA PROTECTION

Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16), o in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), o in Scienze economiche (L-33), o in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio; oppure: laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi elencati in precedenza.

67FG/CB-AU – FAMIGLIA PROFESSIONALE FUNZIONARIO GESTIONALE, PER I PROCESSI DI CONTABILITÀ, BILANCIO, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE, AUDITING

Laurea triennale in Scienze economiche (L-33), in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure diploma di laurea in economia e commercio; oppure laurea specialistica o magistrale equiparata al diploma di laurea in Economia e Commercio.

PROCEDURA SELETTIVA CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE

La procedura di selezione prevede l’espletamento di una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare le conoscenze dei candidati in materie specifiche per i singoli profili a concorso. Nel corso della prova orale, invece, verranno altresì valutate le attitudini, le motivazioni e la preparazione professionale di ciascun candidato.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sui concorsi Agenzia delle Entrate invitiamo i nostri lettori ad unirsi ai nostri gruppi Facebook e Telegram dedicati.

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche