giovedì, 16 Gennaio 2025

Agenzia delle Entrate, concorso 2024: 190 posti di funzionario

Di questo autore

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un nuovo concorso pubblico, rivolto ai laureati. Questa procedura concorsuale prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 190 risorse da inquadrare nell’Area dei funzionari.

AGENZIA DELLE ENTRATE: SUDDIVISIONE POSTI

I 190 posti messi in palio nella selezione pubblica sono così suddivisi:

N. 66 FUNZIONARI TECNICI SUDDIVISI IN:

  • n. 60 per servizi tecnici e processi di logistica (codice concorso 60FT/TL).
    Sede di lavoro: varie sedi in tutta Italia;
  • n. 6 per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare (codice concorso 6FT/MI).
    Sede di lavoro: Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare – Settore Osservatorio del Mercato Immobiliare a Roma;

N. 124 FUNZIONARI GESTIONALI SUDDIVISI IN:

  • n. 49 per i processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (codice concorso 49FG/GC-PC).
    Sede di lavoro: Strutture Centrali a Roma;
  • n. 8 per i processi di monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti (codice concorso 8FG/MA).
    Sede di lavoro: Direzione Centrale Logistica e Approvvigionamenti – Settore Approvvigionamenti a Roma;
  • n. 67 per i processi di contabilità e bilancio, pianificazione, e controllo di gestione e auditing (codice concorso 67FG/CB-AU).
    Sede di lavoro: varie sedi in Italia.

I candidati possono presentare la propria candidatura per più profili professionali. In caso di superamento della prova scritta per più codici avrà l’obbligo di scelta tra le varie figure selezionate.

AGENZIA DELLE ENTRATE: REQUISITI

Per prendere parte a questo concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI
  • essere in possesso della cittadinanza italiana;
  • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in possesso del titolo richiesto dal profilo professionale interessato;
  • non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

ITER DI SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere la seguente fase di selezione:

  • PROVA SCRITTA
  • PROVA ORALE

CANDIDATURA

Entro e non oltre il 19 dicembre 2024, è possibile candidarsi a questa procedura concorsuale unicamente attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate.

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche