giovedì, 16 Gennaio 2025

AGCM: Bandi di Concorso 2024 per 76 praticanti

Di questo autore

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha indetto nuovi bandi per il 2024 destinati a 76 giovani laureati, offrendo praticantati formativi con rimborsi spese fino a 1.500 euro al mese. I concorsi sono indirizzati a chi ha una formazione in ambiti giuridici, economici o statistici, e la scadenza per inviare la domanda è fissata al 25 novembre 2024.

Dettagli del concorso AGCM

I concorsi, pubblicati ufficialmente in Gazzetta e consultabili online, selezioneranno i praticanti per svolgere un periodo di tirocinio formativo presso gli uffici dell’Autorità a Roma, in posizioni attinenti alla tutela del mercato e alla protezione dei consumatori. È prevista una selezione in tre ambiti:

  1. 16 Praticanti in Materie Giuridiche: candidati con abilitazione forense per un tirocinio di massimo 18 mesi, con rimborso mensile di 1.500 euro.
  2. 10 Praticanti in Materie Economiche: laureati con master di II livello o dottorato in materie economiche per un tirocinio di massimo 18 mesi, con rimborso mensile di 1.500 euro.
  3. 50 Praticanti in Materie Giuridiche, Economiche e Statistiche: laureati con adeguata formazione per un tirocinio di massimo 12 mesi, con rimborso mensile di 1.000 euro.

Requisiti di ammissione al concorso AGCM

Per ogni profilo sono richiesti specifici requisiti:

  • Giuridico: laurea in materie giuridiche con voto minimo 105/110, abilitazione forense, età massima 32 anni e attinente esperienza.
  • Economico: laurea specialistica o magistrale in economia con voto minimo 105/110, master o dottorato di almeno 18 mesi, età massima 32 anni.
  • Giuridico, Economico e Statistico: laurea di secondo livello in materie giuridiche, economiche o statistiche con voto minimo 105/110, età massima 28 anni.

Processo di selezione 

La selezione è articolata su graduatorie separate per ogni ambito, elaborate sulla base del voto di laurea, esperienza lavorativa e accademica, abstract della tesi di laurea e lettera motivazionale del candidato. La valutazione assegna un punteggio in centesimi, valutando l’aderenza delle competenze ai ruoli previsti.

La domanda per il concorso AGCM

Le domande devono essere presentate entro le 16:00 del 25 novembre 2024 esclusivamente online, utilizzando SPID, CIE o credenziali eIDAS. La documentazione necessaria include:

  • Abstract della tesi;
  • Lettera di accompagnamento con obiettivi formativi;
  • Copia di un documento d’identità;
  • Indirizzo PEC per le comunicazioni ufficiali.

Rimborso spese e incompatibilità

Il rimborso mensile, variabile da 1.000 a 1.500 euro a seconda del profilo, viene versato mensilmente e posticipatamente. Durante il praticantato, è vietato svolgere altre attività lavorative, pubbliche o private.

Il bando

Gli interessati possono scaricare i bandi specifici:

Questi documenti sono disponibili sia sul sito ufficiale dell’AGCM sia in Gazzetta Ufficiale, edizione n. 88 del 5 novembre 2024.

L’opportunità di svolgere un praticantato all’AGCM rappresenta una solida base per una carriera nel settore della concorrenza e tutela dei consumatori, con un’esperienza diretta all’interno di un’Autorità di primo piano.

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche