mercoledì, 23 Aprile 2025

Segretari Comunali: in arrivo bandi per oltre 400 posti

Di questo autore

Nel corso dei prossimi mesi è atteso un nuovo bando di concorso per il reclutamento di segretari comunali con un notevole incremento dei posti disponibili. Grazie ad un nuovo DPCM, infatti, ben 441 saranno riservati a borsisti che avranno l’opportunità di accedere al corso-concorso e 340 segretari comunali potranno registrarsi all’Albo nazionale.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO SEGRETARI COMUNALI 2024

Come anticipato, nel corso degli ultimi mesi del 2024 ci saranno importanti opportunità per gli aspiranti segretari comunali. Con il DPCM dello scorso 20 settembre, infatti, sono stati approvati ulteriori 125 posti per un totale di 340 posti disponibili, con l’obiettivo di colmare le carenze d’organico e riequilibrare il rapporto tra professionisti iscritti all’albo e sedi per il raggiungimento degli obiettivi posti dal PNRR.

La selezione consisterà nello svolgimento di un corso-concorso di formazione (COA) organizzato dall’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. Al superamento delle prove d’esame, i vincitori potranno accedere al periodo di formazione semestrale e al successivo tirocinio al termine del quale è previsto lo svolgimento di una prova finale per la formazione della graduatoria ufficiale e il rilascio dell’abilitazione.

PROVE D’ESAME

Per saperne di più sulle prove d’esame sarà necessario attendere la pubblicazione del bando ufficiale. Stando ai precedenti concorsi, però, è possibile ipotizzare che la prova finale sia organizzata in una prima prova scritta vertente su argomenti di carattere giuridico, una seconda prova scritta vertente su argomenti di carattere economico, finanziario e contabile e una prova orale.

CHI POTRA’ PARTECIPARE?

Nell’ambito della procedura concorsuale, gli aspiranti segretari comunali dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea magistrale (ordinamento di cui al decreto ministeriale n. 270/2004) in una delle seguenti classi: LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LMG/01 Giurisprudenza; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei;
  • Laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999;
  • Diploma di laurea conseguito con l’ordinamento universitario previgente al decreto ministeriale 509/99, equiparati con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 alle suddette lauree magistrali;
  • Altro titolo di studio equipollente per legge.

AGGIORNAMENTI

Per ulteriori aggiornamenti e per tutte le informazioni sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.

Ultimi articoli

Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi: concorso per istruttori

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato...

Potrebbe interessarti anche