L’ARES 118 di Roma ha indetto due bandi di concorso per l’assunzione di 226 barellieri autisti, sia a tempo determinato che indeterminato. Questa opportunità lavorativa è rivolta a chi possiede almeno il diploma di scuola dell’obbligo o la licenza media. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 30 ottobre 2024. Di seguito troverai tutte le informazioni necessarie, dai requisiti richiesti al processo di selezione e modalità di invio della domanda.
Posti disponibili per il concorso autisti ARES
Le procedure selettive mirano alla copertura di:
- 100 posti a tempo determinato e a tempo pieno, riservati a candidati iscritti presso uno dei Centri per l’Impiego della Regione Lazio. Su 30 di questi posti è prevista una riserva per i volontari delle Forze Armate.
- 126 posti a tempo indeterminato e a tempo pieno, con 37 posti riservati ai volontari delle Forze Armate.
I candidati selezionati verranno impiegati presso l’ARES 118 di Roma e saranno responsabili del trasporto pazienti e della guida di ambulanze e altri mezzi ospedalieri.
Requisiti di partecipazione
Per poter partecipare alle selezioni per barellieri autisti presso ARES 118, è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o altra categoria specificata nel bando;
- Età compresa tra i 18 e i 65 anni;
- Idoneità fisica e mentale per il ruolo;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- Non essere soggetti a procedimenti penali in corso o condanne per reati contro la pubblica amministrazione.
Requisiti specifici
Inoltre, è necessario possedere alcuni requisiti specifici:
- Diploma di scuola dell’obbligo o licenza media;
- Patente di guida B, valida da almeno tre anni, senza sospensioni o violazioni gravi del codice della strada;
- Per i 100 posti a tempo determinato: stato di disoccupazione presso un Centro per l’Impiego della Regione Lazio o dichiarazione di immediata disponibilità (DID);
- Per i 126 posti a tempo indeterminato: esperienza lavorativa di almeno 18 mesi negli ultimi 36 mesi in una posizione simile a quella di barelliere autista, all’interno di una ditta appaltatrice dell’ARES 118.
Le prove
Il processo di selezione per barellieri autisti si basa su una valutazione oggettiva, partendo da un punteggio base di 100 punti. I punteggi finali verranno determinati in base ai seguenti criteri:
- Situazione economica (ISEE valido);
- Carico familiare;
- Età anagrafica;
- Per i posti a tempo indeterminato: esperienza lavorativa nel settore.
Le graduatorie iniziali saranno generate automaticamente in base ai punteggi autocertificati dai candidati. Seguiranno controlli su quanto dichiarato, che porteranno alla conferma, modifica o esclusione del punteggio. Saranno considerati idonei un numero di candidati pari a 5 volte i posti disponibili. Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate per 8 giorni sul portale della Regione Lazio, dopo di che sarà stilata la graduatoria definitiva.
La domanda
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online entro le ore 15:00 del 30 ottobre 2024, attraverso la piattaforma della Regione Lazio. L’accesso alla procedura di candidatura avviene tramite credenziali SPID, CIE o TS-NS.
Bandi
Per maggiori dettagli, è possibile scaricare e consultare i bandi ufficiali:
Conclusioni
Il concorso per 226 posti di barellieri autisti presso l’ARES 118 di Roma rappresenta un’importante occasione per chi desidera lavorare nel settore dell’emergenza sanitaria. Con requisiti accessibili e una procedura di selezione chiara, questo bando offre possibilità sia a chi è in cerca di un impiego temporaneo sia a chi aspira a una posizione stabile a tempo indeterminato.