giovedì, 16 Gennaio 2025

Comune di Genova: concorso per funzionari scolastici

Di questo autore

Il Comune di Genova ha indetto un concorso pubblico, per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 14 Funzionari Scolastici – Profilo di ruolo Insegnante Scuola Infanzia, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, sulla base della programmazione triennale del fabbisogno del personale per le annualità 2025/2026.

Di seguito tutti i dettagli.

CONCORSO COMUNE DI GENOVA: PROFILI E MANSIONI

Come anticipato, il concorso indetto dal Comune di Genova permetterà il reclutamento di n. 14 Funzionari Scolastici che avranno il compito di promuovere lo sviluppo psicologico personale ed armonico della personalità delle bambine e dei bambini, il loro processo formativo ed educativo finalizzato alla socializzazione e all’apprendimento all’interno del gruppo dei coetanei, garantendo l’assistenza personale.

Inoltre, avranno il compito, in modo collegiale e condiviso con il proprio gruppo di lavoro, di farsi carico della programmazione educativa e didattica dell’offerta formativa, nonché di promuovere e garantire l’integrazione e la valorizzazione delle diversità, sostenendo in particolare gli alunni in situazione di difficoltà mediante apposite opportunità pedagogiche.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

  • Cittadinanza italiana;
  • Età non inferiore ad anni 18;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver riportato condanne penali;
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985;
  • Non essere stati destituiti dall’impiego presso una PA;
  • Possesso di una PEC e delle credenziali SPID;
  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria o Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuola di grado preparatorio o Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico o Diploma quadriennale di Istituto Magistrale unitamente Laurea triennale di primo livello/Specialistica/magistrale.

FASI DI SELEZIONE

Nell’ambito della procedura concorsuale, la selezione prevede l’espletamento di una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. Nel dettaglio, la prova scritta a contenuto teorico-pratico di carattere espositivo, costituita da una o più relazioni inerenti la redazione di progetti, la soluzione di casi, la simulazione di interventi, l’individuazione di scelte organizzative. Gli argomenti dovranno essere sviluppati sulla base delle tracce fornite in sede di esame.

La prova orale, invece, consiste in un colloquio nel quale saranno verificate e approfondite le competenze tecniche e professionali (concettuali, metodologiche e attitudinali) unitamente alla verifica della conoscenza del contesto istituzionale. Le prove d’esame tenderanno a verificare sia le conoscenze e le competenze tecniche e nozionistiche, che le capacità e le competenze personali, ivi comprese la capacità di ragionamento e di soluzione di casi e problemi concreti, i comportamenti organizzativi, la motivazione dei candidati, con riferimento alle attività che i medesimi saranno chiamati a svolgere.

Sarà inoltre verificata la capacità del candidato di applicare la conoscenza alle specifiche situazioni, di effettuare collegamenti tra le diverse materie, di contestualizzare e di utilizzare le conoscenze per la soluzione di problemi e di casi e di proporre soluzioni.

Per ulteriori informazioni riguardo le materie d’esame rimandiamo alla consultazione del bando ufficiale.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere redatte esclusivamente mediante la compilazione del form di candidatura sul Portale Unico di Reclutamento della Funzione Pubblica, cd. “InPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, entro il giorno 18 novembre 2024 alle ore 23:59.

Non sono ammesse altre forme di produzione ed invio della domanda di ammissione. La presentazione della domanda attraverso una modalità diversa da quella sopra indicata comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.

Ultimi articoli

Concorso INPS, 781 Funzionari: ecco le ultime novità

Com’è noto, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per...

Potrebbe interessarti anche