giovedì, 12 Giugno 2025

Università Trieste: concorso per 7 funzionari contabili

Di questo autore

L’Università degli Studi di Trieste ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato alla selezione e assunzione di 7 funzionari amministrativi a tempo indeterminato e full-time. Le risorse saranno inserite nell’area amministrativo-gestionale, contribuendo alla gestione delle attività universitarie.

Requisiti e competenze richieste

Il concorso è rivolto a candidati con solide conoscenze nei seguenti settori:

  1. Legislazione universitaria: organizzazione e autonomia degli atenei, normativa sui concorsi pubblici e sul reclutamento del personale docente, gestione delle carriere studenti e diritto allo studio.
  2. Diritto amministrativo: gestione delle procedure amministrative, accesso agli atti e alla documentazione pubblica, procedure di acquisto di beni e servizi, privacy e trasparenza.
  3. Contabilità pubblica: nozioni di contabilità economico-patrimoniale applicata alle Università, gestione e rendicontazione di progetti di ricerca.
  4. Statuto e regolamenti interni: conoscenza dello Statuto e dei regolamenti che disciplinano l’amministrazione, la contabilità e l’organizzazione dell’Università di Trieste.

Capacità professionali richieste

Le figure ricercate dovranno possedere competenze trasversali, tra cui:

  • Pianificazione dei processi e gestione delle risorse umane e strumentali;
  • Propensione al lavoro di squadra e leadership nella gestione delle risorse;
  • Problem solving, orientamento all’innovazione e capacità di gestione di progetti;
  • Abilità comunicative e capacità di aggiornamento continuo (“lifelong learning”).

Requisiti di partecipazione

I candidati dovranno soddisfare i seguenti requisiti per poter partecipare al concorso:

  • Titolo di studio: laurea triennale, magistrale o diploma di laurea (pre-D.M. 509/1999) oppure titolo equipollente per chi ha studiato all’estero;
  • Età minima: 18 anni;
  • Cittadinanza: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure titolarità di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o protezione sussidiaria;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica per svolgere le mansioni richieste.

La domanda per il concorso Università Trieste

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online, tramite il portale dell’Università degli Studi di Trieste, entro 20 giorni dalla pubblicazione del bando sul sito ufficiale. È importante seguire attentamente le indicazioni fornite sul portale e allegare tutti i documenti richiesti, pena l’esclusione dal concorso.

Le prove del concorso Università Trieste

Il processo di selezione prevede una serie di prove, finalizzate a valutare le conoscenze teoriche e pratiche dei candidati:

  1. Valutazione dei titoli: fino a 15 punti saranno assegnati per qualifiche accademiche e professionali rilevanti per il ruolo amministrativo.
  2. Prova scritta: i candidati dovranno affrontare quesiti a risposta multipla su temi di legislazione universitaria, diritto amministrativo e contabilità pubblica.
  3. Prova orale: consiste in un colloquio sulle stesse materie della prova scritta, con valutazione delle competenze linguistiche (inglese) e informatiche.

In caso di un numero elevato di domande, potrà essere prevista una prova preselettiva con quesiti a risposta multipla sugli ambiti disciplinari descritti nel bando.

La prova scritta sarà considerata superata se il candidato otterrà almeno 21/30. Per la prova orale, invece, è richiesta una valutazione minima di 21/30. La valutazione complessiva terrà conto anche dei titoli presentati, con un massimo di 15 punti ripartiti tra curriculum formativo e professionale (fino a 10 punti) e servizio svolto in attività affini al profilo messo a concorso (fino a 5 punti).

Bando

Per tutte le informazioni, invitiamo i nostri lettori alla lettura del BANDO UFFICIALE.

Conclusione

Il concorso rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera intraprendere una carriera amministrativa in ambito universitario, contribuendo alla gestione e all’organizzazione di una delle istituzioni più prestigiose d’Italia, l’Università degli Studi di Trieste. Per partecipare, è essenziale presentare la domanda entro i termini e prepararsi adeguatamente alle prove.

Ultimi articoli

Concorso ARCS Friuli-Venezia Giulia: indetto bando per n. 277 infermieri

L’ARCS Friuli-Venezia Giulia ha dato il via a nuovi inserimenti con la pubblicazione di un bando di concorso per...

Potrebbe interessarti anche