mercoledì, 23 Aprile 2025

Concorso Dirigente Scolastico: le date della prova scritta

Di questo autore

Il concorso per dirigente scolastico 2024 entra nella fase cruciale con la pubblicazione del calendario della prova scritta, uno dei passaggi più importanti per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 587 dirigenti scolastici.

Il Ministero dell’Istruzione ha reso noto che la prova si svolgerà il 30 ottobre 2024 su tutto il territorio nazionale, dalle 14:30 alle 17:30. I candidati dovranno essere identificati a partire dalle 13:30 dello stesso giorno.

Calendario e dettagli della prova scritta del concorso dirigente scolastico

In linea con quanto stabilito dall’articolo 7 del bando di concorso (DDG 18 dicembre 2023, n. 2788), la prova scritta si terrà il 30 ottobre 2024 in una singola sessione nazionale. Ogni candidato dovrà sostenere la prova nella sede assegnata dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) presso cui ha presentato la domanda.

Le informazioni relative alle sedi d’esame, complete di ubicazione e destinazione dei candidati, verranno comunicate dagli Uffici scolastici regionali almeno 15 giorni prima della prova. Queste informazioni saranno pubblicate sul Portale Unico del Reclutamento, disponibile tramite l’articolo 35-ter del Decreto Legislativo 165/2001.

I candidati potranno accedere alle informazioni sulla propria convocazione direttamente tramite la sezione “Graduatorie” della piattaforma Concorsi e Procedure selettive. Da qui, sarà possibile consultare e scaricare il documento di convocazione nella sezione “Allegati”. Il comunicato ha valore di notifica a tutti gli effetti legali.

Posti previsti per il concorso dirigente scolastico

Per il concorso 2024, sono stati banditi 587 posti per dirigenti scolastici, distribuiti tra diverse regioni italiane. Ecco la suddivisione dei posti:

  • Lombardia: 155 posti
  • Veneto: 70 posti
  • Piemonte: 65 posti
  • Toscana: 54 posti
  • Lazio: 50 posti
  • Campania: 34 posti
  • Puglia: 32 posti
  • Emilia Romagna: 28 posti
  • Sicilia: 26 posti
  • Marche: 14 posti
  • Abruzzo: 12 posti
  • Calabria: 11 posti
  • Friuli Venezia Giulia: 11 posti
  • Sardegna: 11 posti
  • Liguria: 6 posti
  • Umbria: 5 posti

Le prove del concorso dirigente scolastico

Il concorso per dirigente scolastico prevede:

  1. Prova scritta: Consiste in 5 quesiti a risposta aperta e 2 quesiti in lingua inglese. La prova verte sugli argomenti previsti dal bando, e la valutazione massima è di 100 punti: 16 punti per ciascuna domanda a risposta aperta e 10 punti per ciascun quesito in inglese. Il punteggio minimo per superare la prova è 70 punti. La durata totale è di 180 minuti.
  2. Prova orale: Prevede un colloquio che verificherà le competenze su tutte le materie della prova scritta, con aggiunta di una parte relativa alle competenze informatiche e alla conoscenza della lingua inglese (livello B2). Il massimo punteggio raggiungibile è di 100 punti, suddivisi tra colloquio (82 punti), competenze informatiche (6 punti) e lingua inglese (12 punti). Anche in questo caso, il punteggio minimo per superare la prova è 70 punti.

Materie d’esame

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • Normativa relativa al sistema educativo e agli ordinamenti scolastici in Italia, con focus sulle riforme in atto.
  • Gestione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alle istituzioni scolastiche.
  • Pianificazione e valutazione delle attività scolastiche, inclusi il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), il Rapporto di Autovalutazione e la Rendicontazione sociale.
  • Inclusione scolastica, innovazione digitale e innovazione didattica.
  • Gestione del personale scolastico e organizzazione del lavoro.
  • Diritto civile, amministrativo e penale, con riferimento alle responsabilità del dirigente scolastico.
  • Contabilità di Stato applicata alla gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche.
  • Sistemi educativi degli altri paesi dell’Unione Europea.

Conclusione

Il concorso per dirigente scolastico 2024 rappresenta una grande opportunità per entrare a far parte della dirigenza scolastica italiana. La pubblicazione del calendario della prova scritta segna l’inizio della fase decisiva del concorso. Prepararsi con attenzione e seguire le indicazioni fornite dal Ministero sarà fondamentale per superare le prove e ottenere uno dei 587 posti disponibili.

Ultimi articoli

Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi: concorso per istruttori

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato...

Potrebbe interessarti anche