domenica, 16 Marzo 2025

Concorso Agenzia delle Entrate – Riscossione: quanto guadagna un addetto?

Di questo autore

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha disposto l’avvio della procedura di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 470 addetti alla riscossione da inquadrare nella III Area, 1° Livello – Contratto collettivo nazionale di lavoro per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dall’Ente.

Di cosa si occupa un addetto alla riscossione e quanto guadagna? Di seguito tutti i dettagli.

ADDETTO ALLA RISCOSSIONE: DI COSA SI OCCUPA?

Le nuove reclute si occuperanno di attività istituzionali in materia di riscossione finalizzate al recupero e alla tutela dei crediti affidati ad Agenzia delle Entrate – Riscossione da parte degli Enti impositori, nel rispetto delle prescrizioni normative in essere. Nel dettaglio, rientrano tra le attività:

  • Le procedure di notifica e di riscossione cautelari ed esecutive;
  • I servizi erogati ai contribuenti in modalità telematica o presso gli sportelli;
  • Le attività amministrative di riscossione e di servizio agli enti;
  • Le attività di gestione del contenzioso della riscossione.

QUANTO GUADAGNA UN ADDETTO?

Come anticipato, il concorso in questione permette l’inquadramento degli addetti nel 1° livello della III Area, così come stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dall’Ente.

Sulla base del contratto collettivo aggiornato nel 2022, dunque, gli addetti alla riscossione percepiranno un lordo di 2.150 euro mensili ai quali si sommeranno la tredicesima mensilità, un premio di produttività annuo ed ulteriori indennità sulla base delle specifiche attività compiute.

CHI POTRA’ PARTECIPARE AL CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE – RISCOSSIONE?

Potranno partecipare al concorso tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri UE;
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati licenziati per giusta causa dall’Ente o dalle società nello stesso confluite;
  • Non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle PA;
  • Possesso di una laurea triennale o magistrale nelle seguenti classi di laurea: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Giurisprudenza.

CORSO DI PREPARAZIONE PROVA SCRITTA CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE – RISCOSSIONE

La nostra Redazione, con il supporto di esperti docenti e formatori, sta organizzando un corso di preparazione ad hoc per la prova scritta del concorso in questione. Il corso di svolgerà in modalità a distanza e permetterà l’accesso a materiale didattico e simulazioni d’esame.

Nelle prossime settimane forniremo ulteriori dettagli. Intanto tutti gli interessati possono già mandare una mail a [email protected]. Ti risponderemo in meno di 24 ore!

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso in questione invitiamo i nostri lettori ad unirsi ai gruppi Facebook  e Telegram dedicati.

Ultimi articoli

Concorso Agenzia delle Entrate – Riscossione: prove a maggio. Tutti i dettagli

Com’è noto, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha all’attivo una procedura concorsuale per la selezione di n. 470 addetti alla riscossione da...

Potrebbe interessarti anche