La Regione Piemonte ha annunciato nuovi concorsi pubblici per il 2024, mirati all’assunzione di funzionari sia nell’area tecnica che amministrativo-contabile. Queste selezioni rappresentano un’importante opportunità di lavoro con contratti a tempo determinato fino al 31 dicembre 2026. Di seguito, tutti i dettagli sui bandi, i requisiti, e le modalità di candidatura.
Posizioni aperte
I concorsi indetti dalla Regione Piemonte prevedono l’assunzione di 10 funzionari, suddivisi come segue:
- 5 Funzionari Tecnici: nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente per la “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”.
- 5 Funzionari Amministrativi-Contabili: sempre nell’ambito del PNRR, con lo stesso focus di tutela e valorizzazione.
Il pacchetto retributivo per i funzionari selezionati comprende:
- Stipendio annuo lordo di € 24.728,66.
- Indennità di comparto annua lorda di € 622,80.
- Tredicesima mensilità di € 2.008,82.
- Altre indennità previste dalla legge e dai contratti collettivi.
I requisiti di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 7 agosto 2024, esclusivamente tramite il portale InPA. È necessario accedere alle specifiche pagine di candidatura per i funzionari tecnici e per quelli amministrativo-contabili.
Requisiti generali
I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, di uno dei Paesi UE o altre categorie previste dai bandi.
- Età minima di 18 anni.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Assenza di condanne penali definitive o procedimenti penali in corso che impediscano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
- Regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva, se previsti.
Requisiti specifici
Per partecipare, è richiesto un titolo di laurea (vecchio ordinamento, specialistica/magistrale, o triennale) nelle discipline indicate nei bandi. Inoltre, per i funzionari tecnici, è necessaria la patente di guida di categoria B.
Le prove dei concorsi Piemonte
Se il numero di candidature supera le 100 unità, sarà effettuata una prova preselettiva. La selezione finale comprende:
- Valutazione dei titoli.
- Prova scritta su materie specifiche per ciascun ruolo.
Materie per i Funzionari Tecnici:
- PNRR, con focus sulla Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo).
- Normativa sui contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Normativa sui beni culturali e paesaggio (D.Lgs. 42/2004).
- Diritto amministrativo e normativa sulla privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza.
- Ordinamento regionale.
- Diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Lingua inglese.
- Competenze informatiche.
Materie per i Funzionari Amministrativi-Contabili:
- PNRR, con particolare riferimento alla Missione 1, Componente 3.
- Contrattualistica pubblica (D.Lgs. 36/2023).
- Normativa sui beni culturali e paesaggio (D.Lgs. 42/2004).
- Diritto amministrativo e contabilità regionale (D.Lgs. 118/2011).
- Normativa sulla privacy, prevenzione della corruzione e trasparenza.
- Ordinamento regionale.
- Diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Lingua inglese.
- Competenze informatiche.
La domanda dei concorsi in Piemonte
Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale InPA. È fondamentale seguire le istruzioni dettagliate nei bandi per garantire la corretta presentazione della domanda.
Conclusione
Questi concorsi rappresentano un’opportunità significativa per entrare a far parte dell’organico della Regione Piemonte, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi del PNRR. Non perdere questa occasione: verifica i requisiti, prepara la documentazione necessaria e invia la tua candidatura entro il 7 agosto 2024.