L’università della Campania Luigi Vanvitelli (Caserta) ha indetto un nuovo concorso pubblico. La procedura concorsuale prevede la copertura a tempo indeterminato di 19 posti di professori di I fascia.
UNIVERSITÀ LUIGI VANVITELLI: SUDDIVISIONE POSTI
I 19 posti messi in palio nella procedura concorsuale sono così suddivisi:
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
s.c. 08/A3 (Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione) ♦ GSD 08/CEAR-03
s.s.d. ICAR/22 (Estimo) ♦ SSD CEAR-03/C N. 1 posto
s.c. 08/E1 (Disegno) ♦ GSD 08/CEAR-10
s.s.d. ICAR/17 (Disegno) ♦ SSD CEAR-10/A N. 1 posto
s.c. 09/D1 (Scienza e Tecnologia dei Materiali) ♦ GSD 09/IMAT-01
s.s.d. ING-IND/22 (Scienza e Tecnologia dei Materiali) ♦ SSD IMAT-01/A N. 1 posto
Dipartimento di Economia
s.c. 13/B1 (Economia Aziendale) ♦ GSD 13/ECON-06
s.s.d. SECS-P/07 (Economia Aziendale) ♦ SSD ECON-06/A N. 1 posto
Dipartimento di Giurisprudenza
s.c. 12/H2 (Storia del Diritto Medievale e Moderno) ♦ GSD 12/GIUR-16
s.s.d. IUS/19 (Storia del Diritto Medievale e Moderno) ♦ SSD GIUR-16/A N. 1 posto
Dipartimento di Ingegneria
s.c. 09/A1 (Ingegneria Aeronautica, Aerospaziale e Navale) ♦ GSD 09/IIND-01
s.s.d. ING-IND/06 (Fluidodinamica) ♦ SSD IIND-01/F N. 1 posto
s.c. 09/H1 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) ♦ GSD 09/IINF-05
s.s.d. ING-INF/05 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) ♦ SSD IINF-05/A N. 1 posto
Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
s.c. 10/B1 (Storia dell’Arte) ♦ GSD 10/ARTE-01
s.s.d. L-ART/03 (Storia dell’Arte Contemporanea) ♦ SSD ARTE-01/C N. 1 posto
s.c. 10/F3 (Linguistica e Filologia Italiana) ♦ GSD 10/LIFI-01
s.s.d. L-FIL-LET/12 (Linguistica Italiana) ♦ SSD LIFI-01/A N. 1 posto
Dipartimento di Psicologia
s.c. 11/E1 (Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria) ♦ GSD 11/PSIC-01
s.s.d. M-PSI/02 (Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) ♦ SSD PSIC-01/B N. 1 posto
s.c. 11/E3 (Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni) ♦ GSD 11/PSIC-03
s.s.d. M-PSI/06 (Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) ♦ SSD PSIC-03/B N. 1 posto
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche
s.c. 05/C1 (Ecologia) ♦ GSD 05/BIOS-05
s.s.d. BIO/07 (Ecologia) ♦ SSD BIOS-05/A N. 1 posto
s.c. 05/G1 (Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia) ♦ GSD 05/BIOS-11
s.s.d. BIO/14 (Farmacologia) ♦ SSD BIOS-11/A N. 1 posto
s.c. 07/B2 (Scienze e Tecnologie dei Sistemi Arborei e Forestali) ♦ GSD 07/AGRI-03
s.s.d. AGR/05 (Assestamento Forestale e Selvicoltura) ♦ SSD AGRI-03/B N. 1 posto
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
s.c. 06/C1 (Chirurgia Generale) ♦ GSD 06/MEDS-06
s.s.d. MED/18 (Chirurgia Generale) ♦ SSD MEDS-06/A N. 1 posto
s.c. 06/D2 (Endocrinologia, Nefrologia e Scienze della Alimentazione e del Benessere) ♦ GSD 06/MEDS-08
s.s.d. MED/13 (Endocrinologia) ♦ SSD MEDS-08/A N. 1 posto
s.c. 06/D2 (Endocrinologia, Nefrologia e Scienze della Alimentazione e del Benessere) ♦ GSD 06/MEDS-08
s.s.d. MED/14 (Nefrologia) ♦ SSD MEDS-08/B N. 1 posto
Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
s.c. 06/C1 (Chirurgia Generale) ♦ GSD 06/MEDS-06
s.s.d. MED/18 (Chirurgia Generale) ♦ SSD MEDS-06/A N. 1 posto
Dipartimento di Scienze Politiche
s.c. 12/E2 (Diritto Comparato) ♦ GSD 12/GIUR-11
s.s.d. IUS/02 (Diritto Privato Comparato) ♦ SSD GIUR-11/A N. 1 posto
REQUISITI
Per prendere parte al concorso indetto dall’Università Luigi Vanvitelli è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- studiosi che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento;
- coloro che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge n. 210 del 3 luglio 1998 in un settore scientifico disciplinare compreso nel settore concorsuale oggetto del presente bando per la I fascia, limitatamente al periodo di durata della idoneità stessa;
- professori di I fascia già in servizio presso altri Atenei afferenti al settore concorsuale di cui al presente bando;
- studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizioni di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base delle tabelle di corrispondenza definite sia dal Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca n. 662 dell’1.09.2016 sia da successivi Decreti Ministeriali e operanti in ambito corrispondente al settore concorsuale oggetto della procedura.
- Non possono partecipare alla selezione e saranno, pertanto, esclusi dalla procedura stessa: coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al Dipartimento che ha richiesto l’indizione della procedura selettiva di chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione di questo Ateneo;
- coloro che sono stati esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che sono stati dichiarati decaduti da altri impieghi statali, ai sensi dell’art. 127, lett. d), del D.P.R. n. 3 del 10.01.1957.
CANDIDATURA
È possibile candidarsi unicamente tramite modalità telematica. Entro e non oltre il 31 luglio 2024, sarà possibile presentare la propria candidatura attraverso il portale dell’Ateneo.
AGGIORNAMENTI
Per ulteriori aggiornamenti e per tutte le informazioni sui concorsi pubblici invitiamo i nostri lettori a visitare il nostro sito ufficiale, la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram.