domenica, 19 Gennaio 2025

Concorso ARES 118 per 143 autisti di ambulanza: online il bando

Di questo autore

Il concorso ARES 118 per 143 autisti di ambulanza 2024 offre contratti di lavoro a tempo indeterminato, rappresentando un’importante opportunità per chi desidera lavorare nel settore dell’emergenza sanitaria. La selezione è rivolta a Operatori Tecnici Specializzati – Autisti di Ambulanza, che saranno inquadrati nell’Area degli Operatori.

Mansioni autista di ambulanza ARES 118

Un autista di ambulanza ARES 118 è responsabile della guida del mezzo di soccorso e di numerose attività complementari, tra cui:

  • Verificare e controllare l’efficienza del mezzo all’inizio di ogni turno, compilando la scheda operativa del veicolo.
  • Registrare l’attività e mantenere la documentazione del mezzo.
  • Effettuare il lavaggio esterno e della cabina di guida.
  • Controllare il funzionamento dell’apparato radio e mantenere i contatti con la Centrale Operativa.
  • Supportare l’infermiere nelle attività di soccorso.
  • Adattare la guida alle condizioni del paziente trasportato.
  • Assicurare la tempestività degli interventi di soccorso e segnalare eventuali difficoltà alla Centrale Operativa.

Requisiti per partecipare al concorso per autisti di ambulanza

Requisiti generici

Per partecipare al concorso ARES 118, è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea.
  • Età non superiore ai 65 anni.
  • Aver assolto agli obblighi di leva.
  • Idoneità psicofisica all’impiego.
  • Assenza di procedimenti penali in corso.
  • Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso una Pubblica Amministrazione.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana.

Requisiti specifici

I candidati devono inoltre soddisfare i seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
  • Cinque anni di esperienza professionale nel profilo di autista di ambulanza presso pubbliche amministrazioni o imprese private.
  • Patente di tipo B in corso di validità.

Le prove del concorso per autisti di ambulanza

La selezione consiste nella valutazione dei titoli e nello svolgimento di due prove d’esame:

  • Prova pratica: Guida di un’ambulanza con slalom dinamico, retromarcia con parcheggio, traiettorie, curve, passaggio in strettoie e frenata modulata.
  • Prova orale: Domande su strumentazione, controllo e manutenzione dei mezzi, Codice della strada, normative per la guida in emergenza, tecnologie di sicurezza, servizi di emergenza e tecniche di primo soccorso. Verrà inoltre valutata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.

La domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 12 agosto 2024, esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata. Per accedere, è necessario autenticarsi con SPID. È richiesto il pagamento di un contributo di partecipazione di €10,00. Durante la compilazione, i candidati devono fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta valutazione, evitando dichiarazioni generiche o incomplete.

Il bando

Gli interessati sono invitati a leggere attentamente il bando completo (clicca qui per scaricarlo), disponibile anche sul sito ufficiale di ARES 118.

Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria della Regione Lazio, contribuendo con le proprie competenze e professionalità al settore dell’emergenza sanitaria. Non perdere questa occasione: invia la tua domanda entro il 12 agosto 2024.

Ultimi articoli

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Roma: concorso per diversi profili professionali

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambitale) ha indetto una serie di concorsi per il reclutamento...

Potrebbe interessarti anche