Il Concorso ASMEL 2024 rappresenta una significativa opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico. La scadenza per presentare la domanda, inizialmente fissata per il 25 giugno, è stata prorogata al 10 luglio 2024, alle ore 12:00. Questa proroga permette a diplomati, laureati e candidati con l’obbligo scolastico assolto di partecipare alla selezione per vari profili professionali presso gli enti locali aderenti in tutta Italia.
Profili professionali richiesti al concorso ASMEL
Il concorso ASMEL è rivolto a ben 37 profili professionali, suddivisi in tre aree principali:
Area degli Operatori Esperti (ex Cat. B)
- Collaboratore tecnico manutentivo (falegname, idraulico, muratore, elettricista, giardiniere)
- Autista scuolabus
- Collaboratore amministrativo
- Messo notificatore
- Ausiliari del traffico
- Collaboratore tecnico-amministrativo
- Collaboratore amministrativo contabile
- Collaboratore tecnico-manutentivo
Area degli Istruttori (ex Cat. C)
- Istruttore amministrativo
- Istruttore amministrativo-contabile
- Istruttore contabile
- Istruttore di vigilanza
- Istruttore tecnico (geometra)
- Istruttore informatico
- Istruttore turistico
- Istruttore comunicazione
- Istruttore tecnico in materie agrarie
Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex Cat. D)
- Funzionario amministrativo
- Funzionario amministrativo e contabile
- Funzionario contabile
- Funzionario area vigilanza
- Funzionario informatico
- Funzionario rendicontazione
- Funzionario comunicazione e gestione eventi
- Funzionario assistente sociale
- Funzionario tecnico
- Funzionario psicologo
- Funzionario agronomo
- Funzionario tecnico-ingegnere ambientale
- Funzionario avvocato
- Funzionario farmacista
- Ingegnere civile
- Educatore asilo nido
Requisiti di partecipazione al concorso ASMEL
I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza: Italiana, dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando.
- Età: Minimo 18 anni, massimo l’età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio.
- Idoneità fisica: Idoneità assoluta e incondizionata per svolgere tutte le mansioni specifiche.
- Obblighi di leva: Regolare assolvimento per i cittadini italiani.
- Titolo di studio: Diploma di scuola superiore, laurea o assolvimento dell’obbligo scolastico, a seconda del profilo richiesto. Per dettagli, consultare le pagine 3-7 del bando.
Le prove del concorso ASMEL
La selezione si svolge attraverso una prova scritta a distanza (online). Prima dell’esame, i candidati devono effettuare una verifica tecnica della propria dotazione hardware e software. La prova consiste in un quiz multidisciplinare di 60 domande a risposta multipla, da completare in 60 minuti:
- 30 domande sulle materie specifiche del profilo.
- 25 domande sulle materie comuni.
- 5 domande situazionali per valutare competenze di lingua inglese e informatica.
La prova è valutata su 10 punti, con un minimo di 7 punti richiesti per superarla. Ulteriori dettagli sulle materie sono disponibili nelle pagine 11-17 del bando.
La domanda
Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma digitale dedicata entro le ore 12:00 del 10 luglio 2024. È necessario avere un indirizzo PEC personale e lo SPID per la registrazione. Durante l’invio della domanda, verrà richiesto un codice di verifica inviato via PEC. La tassa di concorso è di €10,33 per ogni profilo per cui si presenta domanda.
Il bando completo e le istruzioni per la domanda sono disponibili sul portale inPA. Per ulteriori informazioni o assistenza nella compilazione della domanda, è possibile contattare il numero 0331-1676960 o scrivere a [email protected].