L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha annunciato una serie di concorsi pubblici che porteranno all’assunzione di oltre 300 nuove figure professionali nel triennio 2024-2026. Questo piano ambizioso fa parte del nuovo Piano Triennale di Attività (PTA) e del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP), che definiscono le strategie e le esigenze di personale dell’ente.
Piano di assunzioni ENEA 2024-2026 e profili richiesti
Il piano di assunzioni di ENEA prevede l’inserimento di 300 nuovi dipendenti tra il 2024 e il 2026:
- 2024: 91 nuove assunzioni
- 2025: 117 nuove assunzioni
- 2026: 95 nuove assunzioni
Inoltre, si prevede l’inserimento di ulteriori 218 figure professionali già individuate nei precedenti PTFP, la cui selezione dovrebbe concludersi entro il 2024.
Le nuove assunzioni in ENEA riguarderanno diversi profili professionali:
- Dirigenti: 4 unità a tempo determinato (II fascia)
- Ricercatori e Tecnologi: 157 unità
- Personale Tecnico e Amministrativo: 142 unità, tra cui funzionari, collaboratori e operatori
Le prove dei concorsi ENEA
Le selezioni per i nuovi posti di lavoro in ENEA avverranno tramite concorsi pubblici, seguendo le modalità previste dalle recenti riforme dei concorsi pubblici. Si prevede l’utilizzo di procedure semplificate e strumenti informatici per rendere i concorsi più efficienti e accessibili.
Il progetto ENEA
L’ENEA è un ente pubblico dedicato alla ricerca, all’innovazione e ai servizi avanzati per imprese, pubblica amministrazione e cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile. Con sede centrale a Roma, ENEA opera attraverso numerosi dipartimenti, strutture tecniche e amministrative, partecipazioni in società e consorzi, e conta oltre 2.200 dipendenti distribuiti in 17 uffici territoriali, 9 centri di ricerca e 8 grandi laboratori.
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) di ENEA per il 2024-2026 ridefinisce e integra i piani di assunzione precedenti, autorizzando la copertura finanziaria delle posizioni previste per il 2024. Le assunzioni per gli anni 2025 e 2026 saranno subordinate all’approvazione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), che determinerà le disponibilità finanziarie future.
Il potenziamento del personale di ENEA è parte di un investimento di 665 milioni di euro, finalizzato a rafforzare le attività di ricerca applicata dell’Agenzia. Questo investimento mira a sostenere la ricerca, l’innovazione e l’offerta di servizi avanzati nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.
I bandi
I bandi per i concorsi ENEA 2024 saranno pubblicati nella sezione dedicata alle opportunità di lavoro sul sito ufficiale di ENEA. Successivamente, potrebbero essere disponibili anche sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Non appena saranno pubblicati i bandi e saranno rese note ulteriori informazioni sulle materie d’esame, renderemo disponibili sulla nostra app “Worky – Concorsi e lavoro” le simulazioni dei concorsi. Si tratta di un’app totalmente gratuita scaricabile sia su dispositivi Apple che Android che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie del concorso comodamente dal proprio smartphone.
Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.