sabato, 15 Marzo 2025

Concorso scuola: aggiornamenti e bando in arrivo

Di questo autore

Il Concorso Scuola 2024 si avvicina con importanti novità per coloro che aspirano a diventare insegnanti. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente confermato le linee guida per le assunzioni nel settore scolastico da qui al 2026. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le informazioni cruciali riguardanti il prossimo concorso.

Il piano assunzioni 

Il Ministro Valditara ha rivelato durante un intervento al G7 un ambizioso piano di assunzioni:

  • 40.000 assunzioni realizzate l’anno scorso.
  • 70.000 nuove assunzioni programmate da settembre 2024 ai successivi due anni.

Particolare attenzione è stata riservata ai docenti di sostegno, che svolgono un ruolo cruciale nell’assistenza agli studenti con disabilità.

Il bando verrà pubblicato tra novembre e dicembre 2024. Questo sarà l’ultimo concorso prima della nuova riforma della formazione e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022.

Obiettivi delle assunzioni del concorso scuola

Il concorso contribuirà significativamente alle 70.000 assunzioni previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza):

  • 20.000 insegnanti entro dicembre 2024 per l’anno scolastico 2024/2025 (concorso straordinario ter).
  • 20.000 insegnanti entro settembre 2025 per l’anno scolastico 2025/2026.
  • 30.000 insegnanti entro giugno 2026 attraverso il primo concorso bandito con la nuova riforma.

Requisiti per partecipare al concorso scuola 2024

I requisiti specifici per accedere al concorso sono:

  • Laurea di accesso alla classe di concorso o abilitazione.
  • Abilitazione o diploma per ITP (Insegnanti Tecnico Pratici).
  • 3 anni di servizio negli ultimi cinque nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
  • Laurea + almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione.

Le prove del concorso scuola

La prova scritta

La prova scritta sarà determinante per la selezione dei candidati e consisterà in:

  • 50 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta ciascuno.
  • Durata: 100 minuti per completare la prova.
  • Voto minimo: 70/100.

Le domande copriranno vari ambiti:

  • 10 quesiti pedagogici
  • 15 quesiti psicopedagogici, inclusi aspetti relativi all’inclusione.
  • 15 quesiti metodologici-didattici, inclusi aspetti relativi alla valutazione.
  • 5 quesiti di inglese (livello B2).
  • 5 quesiti di competenze digitali per l’uso didattico delle tecnologie.

La prova orale

I candidati che supereranno la prova scritta accederanno alla prova orale, che durerà 45 minuti e valuterà:

  • Conoscenze e competenze disciplinari.
  • Capacità didattiche generali.
  • Progettazione didattica efficace, anche tramite l’uso di tecnologie.

La prova orale includerà anche un test didattico con una lezione simulata. I candidati dovranno estrarre le domande/discipline all’inizio della prova, mentre la traccia per la lezione simulata verrà estratta 24 ore prima della prova.

La domanda

Le domande per il concorso scuola 2024 devono essere presentate entro le date indicate nel bando, tramite la piattaforma online del Ministero dell’Istruzione. È necessario possedere credenziali SPID o CIE per accedere al sistema.

Conclusioni

Il Concorso Scuola 2024 rappresenta un’opportunità unica per aspiranti insegnanti di entrare nel mondo della scuola pubblica italiana. Con un piano di assunzioni ambizioso e strutturato, il Ministero dell’Istruzione mira a potenziare il corpo docente e garantire un’istruzione di qualità per le future generazioni. Preparati al meglio per affrontare le prove e cogliere questa importante opportunità.

Aggiornamenti

Non appena saranno pubblicati i bandi e saranno rese note ulteriori informazioni sulle materie d’esame, renderemo disponibili sulla nostra app “Worky – Concorsi e lavoro” le simulazioni dei concorsi. Si tratta di un’app totalmente gratuita scaricabile sia su dispositivi Apple che Android che permette agli utenti di potersi esercitare sulle materie del concorso comodamente dal proprio smartphone.

Per scaricare l’app android dal Play Store, clicca qui.
Per scaricare l’app dall’Apple Store, clicca qui.

Ultimi articoli

Concorso Agenzia delle Entrate – Riscossione: prove a maggio. Tutti i dettagli

Com’è noto, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha all’attivo una procedura concorsuale per la selezione di n. 470 addetti alla riscossione da...

Potrebbe interessarti anche