Lo scorso 23 maggio, in un unico turno, si è tenuta la prova preselettiva prevista dal Concorso Dirigenti Scolastici 2024 indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il concorso ha registrato ben 24.944 domande per un totale di 587 posti a disposizione distribuiti tra le varie regioni.
Con la preselettiva ormai alle spalle, ai candidati tocca cominciare da subito la preparazione alla prova scritta. Di seguito tutti i dettagli su come prepararsi al meglio.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024: COME SARA’ ARTICOLATA LA PROVA SCRITTA?
La prova scritta prevista dal concorso, della durata di 180 minuti, consisterà nella somministrazione di n. 5 quesiti a risposta aperta e n. 2 quesiti in lingua inglese a risposta multipla volti a verificare la comprensione di un testo fornito ai candidati almeno di livello B2 del CERF.
Nel corso della prova scritta verranno, altresì, accertate le conoscenze del candidato in materia di:
- Normativa riguardo il sistema educativo di istruzione e di formazione e gli ordinamenti degli studi in Italia;
- Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dei gruppi;
- Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche;
- Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica all’interno di una adeguata progettazione pedagogica;
- Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con riferimento alla realtà del personale scolastico;
- Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
- Elementi di diritto civile e amministrativo, con riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale, con riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno ai minorenni;
- Contabilità di Stato, con riferimento alla programmazione e alla gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
- Sistemi educativi dei paesi dell’UE.
Ebbene, se la prova scritta del Concorso Dirigenti Scolastici ti spaventa, affidati a NLD Concorsi!
CONCORSO DIRIGENTE SCOLASTICO – 587 POSTI: MANUALE QUESITI SVOLTI PER LA PROVA SCRITTA
NLD Concorsi ha predisposto il volume Concorso Dirigente Scolastico – 587 posti: 300 Quesiti svolti specificamente pensato per venire incontro alle esigenze di chi dovrà sostenere la prova scritta del concorso in questione.
Il volume offre una raccolta di 300 tracce svolte, con glossario e normativa indispensabile, e consente, per ciascuno dei nove ambiti disciplinari previsti dal bando, di familiarizzare con i quesiti a risposta aperta impadronendosi delle corrette tecniche di svolgimento.
Il volume, infatti, permette di acquisire le tecniche di redazione dei quesiti per approcciarsi efficacemente alla prova scritta grazie alle 300 tracce svolte. Inoltre, i test in lingua inglese (tratti dal precedente concorso per Dirigenti Scolastici) e l’elenco delle Leggi e dei testi normativi permetteranno al concorsista di avere una visione completa dei programmi.
- 300 Quesiti svolti come da bando;
- Tecniche di svolgimento;
- Glossario di parole chiave;
- Raccolta delle tracce ufficiali dei precedenti concorsi;
- Elenco delle leggi indispensabili;
- Test in lingua inglese tratti dal precedente concorso per DS;
- Accesso ad un’estensione online, consultabile con apposita password, contenente una ricca rassegna di fonti normative e documenti internazionali essenziali per la preparazione.
Scopri ora il volume Concorso Dirigenti Scolastici – 587 posti per non farti trovare impreparato e usufruire dello sconto promozionale.
CODICE DELLE LEGGI DELLA SCUOLA. RACCOLTA DI LEGGI IN MATERIA DI ISTRUZIONE E NORMATIVA COMPLEMENTARE 2024
Per una preparazione a prova di concorso, NLD Concorsi ha previsto anche il Codice delle Leggi della Scuola proponendo una raccolta di leggi in materia di istruzione e normativa complementare aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra cui D.L. 31 maggio 2024, D.L. 17 maggio 2024, D.Lgs. 3 maggio 2024, L. 5 marzo 2024 e L. 29 aprile 2024.
Il nuovissimo codice, infatti, offre una ragionata selezione dei più rilevanti testi normativi in materia di legislazione scolastica, per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare le prove dei concorsi per docente e dirigente scolastico.
L’opera, nel dettaglio, tratta i seguenti macro-ambiti disciplinari: Costituzione e fonti sovranazionali, ordinamenti degli studi, la scuola dell’autonomia, disciplina della didattica e dell’insegnamento, la Scuola come pubblica amministrazione, il sistema delle responsabilità, la disciplina amministrativo-contabile, Next Eu, PNRR e DNSH, Emergenza sanitaria.
- Appendice online contenente le disposizioni contrattuali del comparto Istruzione e ricerca, la regolamentazione dei percorsi formativi, le Linee guida per la certificazione delle disabilità in età evolutiva e le Linee di orientamento per il contrasto del Bullismo e il Cyberbullismo;
- Aggiornamento alle più recenti novità normative;
- Indice cronologico e analitico;
- Arrivo in 24/48h.
Scopri ora il Codice delle Leggi della Scuola per usufruire dello sconto promozionale.