L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto un concorso pubblico per esami volto alla copertura di nove posti nell’area degli operatori a tempo indeterminato e pieno. Le domande di partecipazione potranno essere presentate online a partire dalle ore 14:00 del 25 giugno 2024 fino alle ore 14:00 del 10 luglio 2024. Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera lavorare in una delle università più prestigiose d’Italia.
Posti disponibili al concorso Università di Napoli
Il concorso mira a selezionare nove unità di personale per l’Area degli Operatori, nel settore dei servizi generali e tecnici, con un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo pieno. Di questi nove posti:
- 2 posti sono riservati alle categorie indicate nel D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9;
- 2 posti sono riservati agli operatori volontari che hanno completato senza demerito il servizio civile universale, come previsto dall’art. 18, co. 4 del D.lgs. n. 40/2017.
Requisiti di Ammissione al concorso Università di Napoli
Requisiti generali
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
- Età minima di 18 anni.
- Godimento dei diritti politici.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari o per persistente insufficiente rendimento.
I candidati provenienti da Paesi dell’Unione Europea devono inoltre godere dei diritti civili e politici nei rispettivi Stati di appartenenza, possedere tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani (eccetto la cittadinanza italiana) e avere una buona conoscenza della lingua italiana.
Requisiti specifici
Oltre ai requisiti generali, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale.
- Certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.lgs. n. 61 del 2017, con promozione alla classe IV.
La domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica, utilizzando l’applicazione informatica disponibile alla pagina: https://pica.cineca.it/unina. Il termine per la presentazione delle domande è entro le ore 14:00 del 10 luglio 2024. Per accedere all’applicazione PICA, è necessaria la registrazione e autenticazione tramite account PICA o SPID.
Le prove del concorso Università di Napoli
Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale:
- Prova scritta: Si svolgerà tramite strumenti informatici e digitali e potrà includere un elaborato, quesiti a risposta sintetica e/o test a risposta multipla. Gli argomenti verteranno sulle capacità descritte nel bando e sulle norme dello Statuto dell’Università.
- Prova orale: Finalizzata ad accertare le conoscenze e le capacità già oggetto della prova scritta. Verranno valutate le abilità nell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, attrezzature tecniche ed elementari, e la conoscenza della lingua inglese. La prova sarà superata con un punteggio minimo di 21 su 30.
Titoli di preferenza
In caso di parità di merito, verrà data preferenza ai candidati appartenenti alle seguenti categorie:
- Insigniti di medaglia al valor militare e civile.
- Mutilati e invalidi per servizio nel settore pubblico e privato.
- Orfani e figli di caduti, mutilati e invalidi permanenti al lavoro per ragioni di servizio.
- Coloro che hanno prestato servizio lodevole per almeno un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso.
- Candidati con figli a carico.
- Invalidi e mutilati civili.
- Militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito.
Conclusione
Questo bando di concorso offre un’importante opportunità di carriera presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Assicurati di soddisfare tutti i requisiti e di presentare la tua domanda entro i termini stabiliti per avere la possibilità di entrare a far parte di una delle istituzioni accademiche più illustri d’Italia.
AGGIORNAMENTI
Per essere aggiornati sui concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.