venerdì, 24 Gennaio 2025

Comune di Venezia, concorso per 15 Istruttori amministrativi appartenenti alle categorie protette

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 15 luglio. Il diploma è un requisito fondamentale

Di questo autore

Il Comune di Venezia ha lanciato un concorso mirato all’assunzione di 15 Istruttori Amministrativi riservati a persone con disabilità. Questa iniziativa è aperta a coloro in possesso del diploma di scuola superiore.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 15 luglio 2024. Il bando di concorso è destinato a individui appartenenti alle categorie protette ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999. Di seguito, dunque, tutto ciò da sapere.

REQUISITI CONCORSO COMUNE DI VENEZIA

I partecipanti devono soddisfare i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, tra cui:

– Essere cittadini italiani.
– Aver raggiunto la maggiore età e non aver superato l’età pensionabile.
– Godere dei diritti civili e politici e essere iscritti nelle liste elettorali.
– Non avere condanne penali.
– Non essere stati destituiti o dispensati da precedenti incarichi pubblici.
– Avere una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.
– Essere fisicamente idonei alle mansioni da svolgere.
– Avere conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

Il possesso di un diploma di scuola media superiore è un requisito fondamentale per partecipare al concorso.

SELEZIONE E PROVE D’ESAME

Qualora il numero di candidati superi le 200 unità, l’Amministrazione potrebbe prevedere una preselezione attraverso test psico-attitudinali e/o verifiche delle conoscenze specifiche. La procedura selettiva comprende la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una scritta e una orale. Le prove scritte verteranno su:

– Ordinamento istituzionale e contabile degli Enti Locali.
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento e agli atti amministrativi e all’accesso agli atti.
– Elementi di diritto Costituzionale.
– Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
– Normative sulla trasparenza, anticorruzione e tutela dei dati personali.
– Rapporto di pubblico impiego.

Durante la prova orale, la commissione verificherà la conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua inglese.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare, è necessario inviare la domanda di partecipazione tramite il Portale inPA, accessibile dal link indicato nella pagina del concorso, entro il 15 luglio 2024. Per l’accesso alla piattaforma, è richiesta l’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È inoltre consigliabile disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per partecipare a selezioni pubbliche.

Ultimi articoli

Concorso AGCM 2025: 12 posti disponibili per laureati in ambito giuridico ed economico

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l'assunzione di 12...

Potrebbe interessarti anche