lunedì, 17 Marzo 2025

Ministero dei Trasporti: in arrivo bandi per 1.132 assunzioni

Di questo autore

Il Ministero dei Trasporti, tramite un nuovo DPCM, è stato autorizzato ad indire bandi per un totale di 1.132 unità di personale da reclutare mediante nuovi concorsi pubblici, scorrimento di graduatorie in essere e progressioni verticali.

Di seguito tutti i dettagli sulle prossime assunzioni.

MINISTERO DEI TRASPORTI: PROFILI RICERCATI

Come anticipato, il Ministero dei Trasporti, in seguito alla pubblicazione del DPCM 12 giugno 2024 da parte del Dipartimento Funzione Pubblica, è autorizzato indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo interminato nuove unità di personale laureato o diplomato.

Nel dettaglio, si ricercano i seguenti profili:

  • n. 998 unità per l’Area Funzionari (destinato a candidati in possesso della laurea);
  • n. 358 unità per l’Area Assistenti (destinato a candidati in possesso del diploma);
  • n. 22 Dirigenti II fascia;
  • n. 10 unità nell’Area delle Elevate Professionalità;
  • n. 1 Dirigente I fascia.

Clicca qui per consultare l’avviso ufficiale.

MODALITA’ DI RECLUTAMENTO

Secondo quanto previsto dal DPCM Dipartimento Funzione Pubblica, il Ministero dei Trasporti potrà effettuare le nuove assunzioni mediante diverse modalità di reclutamento.

Nello specifico, mediante nuovi concorsi pubblici saranno assunti:

  • n. 12 Dirigenti II fascia, le restanti unità saranno assunte mediante X° e IX° Concorso SNA;
  • n. 5 unità nell’Area delle Elevate Professionalità;
  • n. 333 unità per l’Area Funzionari.

Mediante scorrimento di graduatorie, invece, saranno assunti:

  • n. 235 unità per l’Area Funzionari;
  • n. 358 unità per l’Area Assistenti.

Infine, le restanti unità saranno assunte mediante progressioni verticali tra le aree.

PROCEDURA CONCORSUALE

Le procedure concorsuali di cui al presente articolo saranno organizzate in conformità con la recente riforma dei concorsi pubblici, usufruendo di modalità concorsuali semplificate e più veloci.

Sarà necessario attenere la pubblicazione dei bandi da parte degli Enti per avere notizie certe riguardo la procedura concorsuale, tuttavia, sulla base dei più recenti concorsi, possiamo ipotizzare che la selezione sarà articolata in una prova scritta e una prova orale, precedute dalla valutazione dei titoli.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrare mediante il nuovo portale inPA non appena i termini saranno aperti. Per accedere alla piattaforma sarà richiesto il possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS.

AGGIORNAMENTI

Per tutti gli aggiornamenti, invitiamo i nostri lettori a seguire la pagina web concorsi-pubblici.orgla nostra pagina Facebook e la nostra pagina Instagram. 

Ultimi articoli

Concorso Agenzia delle Entrate – Riscossione: prove a maggio. Tutti i dettagli

Com’è noto, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha all’attivo una procedura concorsuale per la selezione di n. 470 addetti alla riscossione da...

Potrebbe interessarti anche