sabato, 18 Gennaio 2025

Concorsi Veneto: pubblicati bandi per 46 funzionari

Di questo autore

La Regione Veneto ha annunciato quattro concorsi con la corrispondente pubblicazione dei bandi per l’assunzione di 46 funzionari in diversi settori. Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera entrare a far parte della Pubblica Amministrazione, contribuendo al funzionamento efficiente degli enti locali.

Posti disponibili

I 46 posti messi a concorso sono suddivisi in diverse aree professionali:

  • 16 funzionari amministrativi: Inquadrati nell’Area “Funzionari e delle elevate qualificazioni” del CCNL.
  • 10 funzionari economici: Inquadrati nell’Area “Funzionari ed EQ” del CCNL.
  • 5 funzionari tecnici: Inquadrati nell’Area “Istruttori” del CCNL Funzioni Locali (IST-2024-2).
  • 15 funzionari agroforestali: Inquadrati nell’Area “Funzionari ed EQ” del CCNL Funzioni Locali (FUN-2024-6).

Requisiti di ammissione

Per partecipare ai concorsi della Regione Veneto è necessario possedere i seguenti requisiti generici:

  • Cittadinanza italiana
  • Maggiore età

Inoltre, sono richiesti specifici titoli di studio a seconda del profilo professionale:

  • Funzionari amministrativi, economici e agroforestali: Laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale nelle classi e nelle materie indicate nei bandi.
  • Funzionari tecnici: Laurea in discipline tecniche specificate nei bandi.

Le prove dei concorsi in Veneto

In base al numero di domande ricevute, la Regione Veneto potrebbe svolgere una prova preselettiva, consistente in quesiti a risposta multipla su materie previste per le prove scritte, oltre a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle competenze digitali richieste dal Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Le prove di selezione comprendono:

  • Prova scritta: Verterà sulle materie indicate nei bandi specifici per ciascun profilo;
  • Prova orale: Accerterà le competenze del candidato sulla conoscenza della lingua straniera, elementi di informatica, con riferimento ai principali pacchetti applicativi e sulle competenze trasversali specificate nei bandi.

Le prove si intendono superate con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale sarà considerata superata con un punteggio non inferiore a 21/30 punti.

Bandi per i concorsi in Veneto

Per ulteriori informazioni sulle materie delle prove d’esame, invitiamo i nostri lettori alla lettura dei bandi integrali, disponibili anche sul sito della Regione Veneto.

Questo concorso rappresenta una straordinaria opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione della Regione Veneto e contribuire attivamente al miglioramento dei servizi pubblici locali. Non perdere questa occasione e inizia a prepararti per le selezioni.

Le domande

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 22 luglio 2024 alle ore 12:59 tramite il portale inPA. Per la candidatura è necessario avere lo SPID e possedere una PEC intestata a proprio nome.

Ultimi articoli

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Roma: concorso per diversi profili professionali

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambitale) ha indetto una serie di concorsi per il reclutamento...

Potrebbe interessarti anche