L’Università di Torino ha indetto un concorso per l’assunzione di 53 funzionari e collaboratori, tra diplomati e laureati, da inserire a tempo indeterminato. Le domande dovranno essere presentate entro il 22 luglio 2024, dunque, vi daremo maggiori informazioni su come inviare le candidature.
SUDDIVISIONE POSTI E BANDO CONCORSO UNI TORINO
L’ateneo ha lanciato diversi concorsi pubblici. Di seguito, le figure professionali richieste:
1. Dipartimento di Informatica – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico, riservato alle categorie protette (art. 1 legge 68/1999).
2. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
3. Dipartimento di Studi Umanistici – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
4. Dipartimento di Psicologia – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico
5. Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Procedura B – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
6. Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
7. Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” CLOSER – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
8. Dipartimento di Scienze Mediche – Piattaforma EpiType – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
9. Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Procedura A – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
10. Dipartimento di Giurisprudenza – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
11. Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – 1 posto nell’area Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali.
12. Direzione Sicurezza, Patrimonio e Facility Management – 2 posti nell’area Funzionari, settore tecnico-informatico per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
13. Supporto alle procedure amministrative – 15 posti nell’area Collaboratori, settore amministrativo, con 5 riservati ai volontari delle Forze Armate.
14. Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, TReCIM – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
15. Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
16. Dipartimento di Scienze Veterinarie – Clinical Skill Lab – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
17. Dipartimento di Scienze Veterinarie – Ospedale Veterinario Universitario – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
18. Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Procedura C – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
19. Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Procedura B – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
20. Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche – BSL3 – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
21. Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Procedura A – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
22. Dipartimento di Scienze Mediche – Piattaforma Seahorse – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
23. Dipartimento di Scienze Mediche – Biobanca Dipartimentale Teseo – 1 posto nell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico.
24. Supporto alle procedure amministrative e contabili – 15 posti nell’area Collaboratori, settore amministrativo, con 5 riservati ai volontari delle Forze Armate.
Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione, si rimanda ai bandi integrali pubblicati sulla piattaforma dell’Università di Torino.
REQUISITI GENERALI PER PARTECIPARE AL CONCORSO
Per partecipare ai concorsi indetti è necessario soddisfare una serie di requisiti generali, tra cui:
– Possedere la cittadinanza italiana.
– Aver compiuto almeno 18 anni.
– Godere dei diritti politici.
– Avere l’idoneità fisica necessaria per svolgere le mansioni previste.
– Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
– Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
– Non aver riportato condanne penali.
Oltre a questi requisiti generali, è indispensabile possedere i titoli di studio e i requisiti specifici dettagliati nei bandi di concorso.
SELEZIONE E PROVE D’ESAME CONCORSO UNI TORINO
L’Amministrazione si riserva il diritto di prevedere una prova preselettiva in base al numero di domande ricevute. La procedura di selezione dei candidati includerà lo svolgimento di prove d’esame scritte e orali, oltre a una possibile valutazione dei titoli, secondo quanto specificato nei bandi.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al concorso indetto dall’Università di Torino dovranno essere inviate entro il 22 luglio 2024, in via telematica, collegandosi al link presente in questa pagina. I candidati potranno effettuare l’accesso tramite Spid e dovranno essere in possesso di un indirizzo PEC.
AGGIORNAMENTI
Per essere aggiornati sui concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.org, alla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.