sabato, 18 Gennaio 2025

Ministero della Difesa: concorso 267 funzionari. Online il calendario delle prove scritte

Di questo autore

l Ministero della Difesa ha avviato un concorso pubblico per il reclutamento di 267 funzionari a tempo pieno e indeterminato. Questo bando rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a una carriera stabile all’interno della Pubblica Amministrazione. Di seguito, tutti i dettagli rilevanti per i candidati interessati.

Calendario delle prove scritte del concorso Ministero della Difesa

Le prove scritte del concorso si terranno il 3, 4 e 10 luglio 2024. I candidati devono presentarsi nelle date e negli orari specificati nel calendario allegato e pubblicato sul portale inPA. L’assenza alla sede di esame, per qualsiasi motivo, comporta l’esclusione dal concorso.

Le prove del concorso Ministero della Difesa

La selezione avverrà attraverso:

  1. Prova scritta: somministrata tramite strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate.
  2. Valutazione dei titoli: effettuata sulla base delle dichiarazioni rese dai candidati nella domanda di partecipazione.

Le graduatorie finali di merito saranno redatte sommando i punteggi ottenuti nella prova scritta e nella valutazione dei titoli. I vincitori saranno nominati e assegnati al Ministero della Difesa per l’assunzione a tempo indeterminato.

Dettagli delle prove scritte

Il concorso prevede una prova scritta e la valutazione dei titoli per tutti i profili. La prova scritta, distinta per codice concorso, consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. I quesiti sono suddivisi in:

  • 25 domande su materie specifiche in base ai profili
  • 8 domande di logica
  • 7 quiz situazionali

Posti disponibili del concorso Ministero della Difesa

I 267 posti disponibili sono suddivisi come segue:

  • 262 funzionari nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale:
    • 152 unità per competenze giuridico-amministrative (Codice A.1)
    • 35 unità per la valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2)
    • 75 unità per il procurement (Codice A.3)
  • 5 funzionari nell’ambito sanitario, specificamente con competenze in psicologia (Codice B.1)

Il 50% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate, ai sensi degli articoli 678 e 1014 del Decreto Legislativo n. 66/2010. Ulteriori riserve riguardano gli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, pari al 15% dei posti.

Requisiti di partecipazione al concorso Ministero della Difesa

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere:

  • Cittadinanza italiana
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Nessuna esclusione dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione
  • Nessuna condanna per reati che impediscono l’assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Idoneità fisica allo specifico impiego
  • Titoli di studio richiesti per il profilo professionale

I titoli di studio richiesti variano in base ai profili e includono lauree in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze economiche e gestione aziendale, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Psicologia, ecc.

Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo (clicca qui per scaricarlo), presente anche sul sito ufficiale del Ministero della Difesa o il portale inPA.

Questo concorso rappresenta un’importante occasione per entrare a far parte di una delle istituzioni più prestigiose del Paese, contribuendo alla difesa e alla sicurezza nazionale. Non perdere l’opportunità di candidarti e inizia a prepararti per le prove scritte.

AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati sul concorso invitiamo i nostri utenti ad unirsi al gruppo Facebook dedicato.

Per essere aggiornati sui concorsi pubblici in uscita invitiamo i nostri lettori a collegarsi alla nostra pagina web concorsi-pubblici.orgalla nostra pagina Facebook e alla nostra pagina Instagram.

Ultimi articoli

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Roma: concorso per diversi profili professionali

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambitale) ha indetto una serie di concorsi per il reclutamento...

Potrebbe interessarti anche